• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Temi generali [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Fisica matematica [1]
Economia [1]
Astronomia [1]

statistica (trasformazione di dati)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

statistica (trasformazione di dati) Samantha Leorato statistica (trasformazione di dati) Particolare modifica dei dati. Partendo da un qualunque campione statistico (X1,...,Xn), si indichi con T=T(X1,...,Xn) [...] Xi=X(2) allora ri=2 e così via. Si può dire, in modo equivalente, che ogni Xi è l’analogo campionario dei quantili (➔ quantile) di ordine ri/n, dove ri/n è chiamato rango percentuale, oppure che le statistiche d’ordine sono l’analogo campionario dei ... Leggi Tutto

Student, distribuzione t di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Student, distribuzione t di Student, distribuzione t di distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua, impiegata nell’inferenza statistica nel caso di campioni di ampiezza limitata. [...] di due variabili normali X1 e X2 di uguale ma ignota varianza e per verificare l’ipotesi di indipendenza stocastica fra due variabili normali. Si veda la tavola della distribuzione di Student. t di Student per quantili: tab_lettS_08080_001.jpg> ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – DISTRIBUZIONE DI STUDENT – INDIPENDENZA STOCASTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Student, distribuzione t di (1)
Mostra Tutti

T, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

T, test Test (➔) basato su una statistica la cui distribuzione, sotto l’ipotesi nulla (➔ ipotesi statistica), è uguale a una distribuzione t di Student (➔ Student, t di). È generalmente usato per la [...] di regressione. In questo caso, si rifiuta l’ipotesi nulla se la statistica T(x1,...,xn) supera il valore critico derivato dai quantili di una distribuzione t di Student con n−2 gradi di libertà. La validità del test T è legata all’assunzione di ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – VERIFICA DI IPOTESI – STATISTICA – STIMATORE

distribuzione campionaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione campionaria Samantha Leorato Insieme di probabilità di una statistica, per es. uno stimatore (➔) o una statistica test. Il termine ‘campionario’ fa riferimento al fatto che la statistica [...] (➔). Tuttavia, per la costruzione di un intervallo di confidenza (➔) per X‾, è necessario conoscere i quantili (➔ quantile) della distribuzione campionaria. Approssimazione asintotica Quando non si può, o non si vuole, invocare l’assunzione ... Leggi Tutto

LAVORO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LAVORO. Paolo Piacentini Domenico Dalfino – Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] occupazionali starebbero colpendo quelle fasce di lavoratori che si ponevano nei quantili intermedi della distribuzione salariale, aumenterebbe l’occupazione nei quantili più bassi, cioè per quelle mansioni normalmente destinate ai lavoratori meno ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

regressione parametrica, modelli e stime di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressione parametrica, modelli e stime di Samantha Leorato Modelli statistici di tipo parametrico (➔ modello statistico) mirati a fare inferenza su particolari aspetti della distribuzione condizionata [...] di livello p di Y condizionato a X, oppure come Y=α+βX+U, dove U è un errore che ha quantile nullo di livello p condizionatamente a X. Per p=0,5 si ha la r. mediana. Lo stimatore di riferimento per la mediana condizionata è lo stimatore LAD (Least ... Leggi Tutto

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] media esponenziale. La sintesi di una distribuzione di frequenza mediante una media (o mediante la mediana, la moda, o i quantili), che in qualche modo svolga il ruolo di indice di posizione, è di per sé estremamente incompleta e parziale, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

CONSEGUENZE AMBIENTALI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici Fabio Catino La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] 8 Wm−2) che limitano il campo di variabilità di una distribuzione non simmetrica, la cui mediana è −0,7 Wm−2, nei quantili 5% e 95% (i termini entro cui sono compresi rispettivamente il 5% e il 95% dei valori acquisiti). Più in generale, l’intervallo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
quantile
quantile s. m. [der. di quanto1]. – In statistica, dato un insieme di valori, ordinati in modo non decrescente, un valore che lascia al di sopra, o al di sotto, una determinata percentuale dei valori dati (v. anche percentile).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali