spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] di spin di una particella, espresso in unità ℏ (essendo ℏ la costante di Planck ridotta, che in meccanica quantistica rappresenta l'unità naturale dei momenti angolari); può assumere soltanto valori interi oppure seminteri, determinando nei due casi ...
Leggi Tutto
paraidrogeno
paraidrògeno [Comp. di para-2 e idrogeno] [FAT] Stato dell'idrogeno molecolare, H₂, nel quale gli spin dei due protoni costituenti i nuclei dei due atomi sono antiparalleli tra loro; contrapp. [...] a ortoidrogeno: v. solidi quantistici: V 331 e. ...
Leggi Tutto
de Boer Jan Hendrik
de Boer 〈de bùur〉 Jan Hendrik [STF] (n. Ruinen, 1899) Chimico nella Società Philips, a Eindhoven (1923), poi prof. nel politecnico di Delft (1946). ◆ [FML] Lunghezza d'onda di de [...] B.: v. gassoso stato: II 837 e. ◆ [FSD] Parametro quantistico di de B.: v. solidi quantistici: V 329 f. ...
Leggi Tutto
regola di Wigner
Sergio Carrà
In fisica quantistica, regola che governa le transizioni di molecole tra stati elettronici, in base alla quale risultano permesse solo le transizioni tra stati aventi la [...] spin. La molteplicità di spin è il numero di stati degeneri, cui corrisponde cioè lo stesso valore dell’energia, di sistemi quantistici in cui sono presenti particelle aventi un momento angolare intrinseco di spin. Nel caso in cui siano presenti più ...
Leggi Tutto
battimento
battiménto [Atto ed effetto del battere, nel signif. di interferire] [EMG] Il periodico rafforzamento e indebolimento dell'ampiezza di un segnale (acustico, elettrico, ottico, ecc.) o di un'onda [...] 2 di quelle delle due onde, f₁ e f₂, la cui ampiezza varia con una frequenza (frequenza di b.) pari alla semidifferenza tra le due frequenze fb=(f₁-f₂)/2 (v. fig.): v. onda: IV 248 b. ◆ [FAT] B. quantistici: v. spettroscopia atomica laser: V 498 d. ...
Leggi Tutto
sviluppo
sviluppo [Der. di sviluppare (→ sviluppabile)] [ALG] L'operazione di distendere, senza alterarla, una superficie su un piano, possibile soltanto per le superfici sviluppabili: → sviluppabile. [...] . di due teorie perturbative del potenziale in liquidi: v. liquidi molecolari: III432 e. ◆ [MCQ] S. gradiente: v. liquidi quantistici di particelle cariche: III 437 c. ◆ [ANM] S. in serie: procedimento che permette di ottenere relazioni funzionali ...
Leggi Tutto
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] F. generatore, o anche generatore f.: f. da cui è possibile derivare le funzioni di correlazione delle teorie quantistiche: v. campi, teoria quantistica dei: I 479 d. ◆ [PRB] F. generatore della probabilità: v. processi di punto: IV 599 a. ◆ [ALG] F ...
Leggi Tutto
Wigner Eugene Paul
Wigner 〈vìg✄ner〉 Eugene Paul [STF] (Budapest 1902 - Princeton 1995) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Princeton (1938); nel 1963 ebbe il premio Nobel per la fisica per i contributi [...] : v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 209 b. ◆ [MCQ] Teorema di W.: se H è l'operatore hamiltoniano descrivente un sistema quantistico, Φ è un'autofunzione di H cui corrisponde un autovalore E e A è un gruppo di simmetria di H, allora AΦ è ...
Leggi Tutto
beta
bèta [LSF] Seconda lettera dell'alfab. gr. (min., β, maiusc. B), usata variamente come simbolo, di solito minuscola. ◆ [ASF] È usata per indicare, in una costellazione, la seconda stella in ordine [...] di variabile complessa: II 781 c. ◆ [FSN] Funzione b. di Gell-Mann e Low: nella teoria dei campi quantistici, governa la dipendenza della costante d'accoppiamento dalla scala di energia. ◆ [FNC] Particelle b.: elettroni veloci emessi nei processi ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] variare, i diversi livelli energetici di L.: v. Fermi, superficie di: II 553 c. ◆ [MCQ] Parametri di L.: v. liquidi quantistici di particelle cariche: III 438 e. ◆ [FSD] Relazione di dispersione di L. per rotoni: v. calore specifico dei liquidi: I ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...