Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] m/s è la velocità della luce nel vuoto, m0 è la massa del corpo in quiete,
la sua massa alla velocità v e p=mv la sua quantitàdimoto; cioè accanto all’e. cinetica T=(m−m0)c2 (che per v ≪ c si riduce a m0v2/2) si deve considerare anche l’e. m0c2 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] , le minime indeterminazioni simultanee della posizione (Δx, Δy, Δz) e della quantitàdimoto (Δpx, Δpy, Δpz) di una particella risultano legate da
dove h è la costante di Planck e h3 è il minimo volume osservabile dello spazio delle fasi ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] il p. che passa per il baricentro del Sistema solare (cioè il Sole) ed è perpendicolare al momento risultante delle quantitàdimoto del sistema; se si considera il Sistema solare come isolato, questo p. ha giacitura costante.
Economia
P. economico ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] su una superficie nera si ha circa 5∙10–6 Pa. Il meccanismo di tale p. si spiega tenendo presente che a un’onda elettromagnetica è sempre associata una quantitàdimoto (elettromagnetica), che è ceduta, in parte o totalmente, al corpo investito dalle ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] è per questo motivo che le forze interne, almeno direttamente, non possono influire sul moto del baricentro di un sistema né sul momento complessivo della quantitàdimoto. Il principio di a. e reazione presuppone che l’a. e la reazione si propaghino ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] dinamica (o secondo principio della dinamica): la variazione della quantitàdimotodi un corpo di massa m è proporzionale alla forza complessiva agente su di esso, la quantitàdimoto essendo misurata dal prodotto della velocità per la massa; cioè ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] del fluido in un ugello diffusore, con ulteriore accelerazione, e diminuzione di pressione fino al livello del fluido indisturbato. La spinta si ottiene dalla differenza diquantitàdimoto fra ingresso e uscita del fluido.
La velocità suggerisce l ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] tedesco, per finanziare le spese di guerra, stampò grandi quantitàdi cartamoneta, generando un forte aumento moto meccanismi di sostituzione di tutte le attività espresse nella valuta di quel paese. Così in tutto il mondo finanziario gli ordini di ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] il l. elementare dipende dal riferimento, in quanto la velocità varia, a norma del principio dei moti relativi, al variare del riferimento prescelto. Ma poiché il motodi trascinamento è sempre un moto rigido, per una qualunque sollecitazione il ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] si ha dni=0 per tutti i componenti, in quanto il numero di moli di ogni componente deve rimanere costante, e quindi la [4] velocità resta vettorialmente costante, il punto si muove dimoto rettilineo uniforme: è la seconda delle due eventualità ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...