Fisico tedesco, nato a Oranienburg l'8 gennaio 1891 e morto a Heidelberg l'8 febbraio 1957. Dal 1934 direttore dell'istituto di fisica del Kaiser-Wilhelm-Institut di Heidelberg e dal 1946 anche professore [...] conteggio delle particelle; applicando con Geiger tale metodo allo studio dell'effetto Compton poté dimostrare che le leggi di conservazione dell'energia e della quantitàdimoto erano valide per ciascun evento, e non soltanto in media. Si è occupato ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] inclusione controllata di una piccola quantitàdi elementi diversi.
S. intrinseci
Genericamente, si tratta di sostanze che di questo doppio strato ha verso tale da ostacolare il moto degli elettroni verso il s. e da favorire invece la diffusione di ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] quantitàdi calore scambiate nelle due trasformazioni isoterme di un ciclo di Carnot (➔ ciclo) che operi tra la t. T e la t. di riferimento T0; se come t. di ’aria aumenta (per un motodi discesa) o diminuisce (per uno di salita) e in corrispondenza ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] sonora è in moto.
Assai più complicata è la situazione se il mezzo non è illimitato e omogeneo, in quanto allora normalmente si verificano fenomeni di riflessione e di rifrazione su e attraverso zone di discontinuità, di diffusione su superfici ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] di Rayleigh-Bénard, il motodi Couette (o didi trasferimento dell’energia non dipende dalla scala di lunghezza l, nell’intervallo [lD, L] (detto inerziale, in quanto dominato dalle forze di inerzia), e la densità di energia dissipata nell’unità di ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] la quantità relativa di gas combustibile e comburente sia compresa tra due limiti, detti limite inferiore e limite superiore d’infiammabilità. Essi variano con la temperatura e con la pressione della miscela e sono anche influenzati dal campo dimoto ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o dimoto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o dimoto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] del principio di relatività galileiano, in base al quale se due sistemi si muovono dimoto rettilineo uniforme assumere la sua massa (definita in un primo tempo come quantitàdi materia). La teoria della relatività ristretta, stabilendo l’equivalenza ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] stessi, convergono in un punto S′, esso prende il nome di s. divergente, in quanto (fig. 1B) S′ cade entro il s. o addirittura b) in un ciclo limite λ1=0 e λi<0 per i>1; c) nel moto su un toro N-dimensionale λ1=λ2 = ... = λN=0 e λi<0 per i> ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] elicità la componente dello spin nella direzione del moto. In questo limite la teoria V – A ha una struttura chirale, in quanto solo le particelle con definita chiralità possono interagire. Poiché l’applicazione di P cambia segno all’elicità e quella ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] anche f. centrifughi in cui l’aria è indotta in moto vorticoso entro un labirinto a spirale nel quale si depositano occorre chiarificare portate rilevanti di liquidi contenenti piccole quantitàdi fini particelle in sospensione. Un tipo di f. a setto ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...