La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] alla lagrangiana dell'elettrone un termine che permetteva all'energia e alla quantitàdimoto delldi soddisfare correttamente la trasformazione di Lorentz; secondo la terminologia introdotta da Hermann Minkowski nel 1907, potremmo affermare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] velocità) una misura del movimento di un corpo più importante della quantitàdimotodi Newton o di Descartes. Modificando il concetto teologico di conservazione del motodi Descartes, e generalizzando le affermazioni di Christiaan Huygens sugli urti ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] ' dagli aspetti ondulatori (frequenza ν, lunghezza d'onda λ) a quelli corpuscolari (energia E, quantitàdimoto p), e viceversa, sono:
dove h è la costante di Planck.
La descrizione dell'interazione tra la luce e gli atomi (e più in generale la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] l'inizio a energie differenti. L'energia è data da
E=h2k2c/(2π)22m*+h2k2a/ (2π)22m*
dove kc è la componente della quantitàdimoto lungo la circonferenza, ka lungo l'asse del cilindro e m* la massa efficace dell'elettrone che contiene l'effetto dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] la pressione del gas sia proporzionale al numero delle collisioni delle particelle del gas con la parete e alla loro quantitàdimoto. Essendo, poi, il numero degli urti proporzionale alla densità del gas e alla velocità delle molecole, la pressione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] che un urto triplo sarebbe potuto avvenire solamente nel caso in cui fosse stato nullo il momento della quantitàdimoto, stabilendo inoltre che tre corpi, nell'avvicinarsi alla collisione, tendevano ad assumere asintoticamente o una configurazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] dell'oggetto sullo strumento di misura, cioè il trasferimento diquantitàdimoto nel caso di misure di posizione, e lo spostamento nel caso di misure diquantitàdimoto" (ibidem).
L'aspetto problematico della perdita di controllo su una parte ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] del disco venne catturato dall'astro nascente. A causa dello scorrimento e dell'attrito tra gli strati rotanti del disco, il momento della quantitàdimoto venne un po' alla volta trasmesso all'esterno, mentre la massa veniva compressa verso l'asse ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] necessario un terzo corpo per assorbire energia e quantitàdimoto. Nello scenario correntemente accettato per spiegare la formazione di H2 interstellare, questo ruolo viene giocato da un grano di polvere (fig. 12). Utilizzando valori plausibili per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] dopo aver posto le definizioni: per esempio, chiamerà indifferentemente "corpo" o "massa" la quantitàdi materia, e "moto" la quantitàdimoto.
Definizione I
La quantitàdi materia è la misura del medesimo che deriva dal prodotto della sua densità ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...