Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a Genova contro Andrea e Giannettino Doria (1547), il moto isolato della Lunigiana e l’insurrezione dei Napoletani contro il , il lessico italiano conta una quantitàdi termini di altra provenienza. Un certo numero di parole entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] de l’amour e du hasard, 1730). Il tentativo di Diderot di creare un dramma borghese (Le fils naturel, 1757; Le père de famille, 1758) pur rinnovando la concezione del teatro, ispira una quantitàdi drammi lacrimevoli tra cui possiamo salvare solo Le ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] sua superficie (per es., la presenza di una grande quantitàdi acqua allo stato liquido), che vi hanno Rivoluzione
Oltre che dalla rotazione, la T. è animata da un moto traslatorio di rivoluzione intorno al Sole, che viene compiuto in un anno sidereo ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] di riversare nell’atmosfera un’ingente quantitàdi polveri e di anidride solforosa. Egualmente ingenti sono le quantitàdi disperse dalle correnti atmosferiche. Il moto convettivo ascensionale è dovuto al gradiente di temperatura fra il suolo e le ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di orzo e avena e uno dei primi di frumento (insufficiente però alla domanda interna), di patate e barbabietole, e produce grandi quantitàdi metà dell’Ottocento. L’unica eccezione fu il moto dei decabristi del 1825, represso nel sangue dallo zar ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] le sfere celesti possiede per natura un moto più perfetto, simile alla quiete in quanto non implica traslazione.
Le tesi di Aristotele posero una pesante ipoteca allo sviluppo dei concetti di luogo e dimoto in età successiva. Sulla via che conduce ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] molecole si muovano dimoto rettilineo uniforme: con ciò si trascura l’azione della gravità, che modifica assai poco il movimento data la grande velocità delle molecole (dell’ordine di 1000 m/s). Il motodi queste è tanto più veloce quanto più è ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di m3 di legname (2006) nonché rilevanti quantitàdi cellulosa e carta.
Il settore zootecnico conta su un patrimonio bovino di quasi 100 milioni di politico nuovo e un programma per ‘rimettere in moto’ la nazione detto della Nuova Frontiera contro la ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] , sostituendo quella superficiale, più calda e meno densa, in moto verso le alte latitudini. Questo schema di circolazione verticale o termoalina in realtà è più complesso in quanto subentrano fattori come la rotazione terrestre e il fatto che ai ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] intorno a un asse verticale; al motodi rotazione dell’antenna è asservito un moto verticale uniforme dell’asse delle distanze sul rilevante quantitàdi dati e di elaborazioni necessarie. Il SAR può essere considerato un particolare r. di immagine ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...