Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] si ha dni=0 per tutti i componenti, in quanto il numero di moli di ogni componente deve rimanere costante, e quindi la [4] velocità resta vettorialmente costante, il punto si muove dimoto rettilineo uniforme: è la seconda delle due eventualità ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] e sia causata dalla corrente elettrica generata dal moto delle particelle d’acqua sollecitate dalle onde sismiche nel di microfratture precedente il t., aumenta la superficie di contatto fra la roccia e l’acqua e quindi una maggiore quantitàdi ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] la sua scala focale, cioè la corrispondenza tra angolo in cielo e dimensione sul piano immagine, di norma espressa in secondi d’arco per millimetro (″/mm). La quantitàdi radiazione raccolta da un t. è proporzionale alla sua area e all’angolo solido ...
Leggi Tutto
Teoria del motodi un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] passaggio della corrente di carico si determinano azioni sugli ioni e sugli elettroni del fluido che stabiliscono una differenza di pressione tra l’ingresso e l’uscita del condotto, e quindi determinano la quantitàdi potenza convertita direttamente ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] tedesco, per finanziare le spese di guerra, stampò grandi quantitàdi cartamoneta, generando un forte aumento moto meccanismi di sostituzione di tutte le attività espresse nella valuta di quel paese. Così in tutto il mondo finanziario gli ordini di ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] o all’infrarosso si ottengono misure dettagliate di temperature superficiali, moto ondoso e inquinamento su vaste aree. le onde acustiche convogliano grandi quantitàdi energia e penetrano nel fondale per centinaia di metri, indagando su stratigrafia ...
Leggi Tutto
Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] moto nello spazio interplanetario, di dimensioni minori di quelle di un asteroide e maggiori di quelle molecolari. I meteoroidi più piccoli (micrometeoroidi), aventi dimensioni inferiori a qualche decina di grandi quantitàdi grani di polvere ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] che, stimolata, si ingrandisce e produce notevoli quantitàdi ormoni steroidei (glucocorticoidi, quali il cortisolo nell’ reagisce agli stimoli potenzialmente danneggianti mettendo in moto una risposta integrata immuno-neuroendocrina, nella quale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] arida (secanos), fornendo grandi quantitàdi prodotto (116 milioni di q di orzo; 63 di frumento; 36 di mais). Ma sono altre politica reazionaria. Nel 1820 la S. fu teatro di un importante moto liberale che impose il ritorno alla Costituzione del 1812 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dovuta all’aumento non tanto del terziario commerciale, quantodi trasporti, credito e finanza, turismo, terziario avanzato, uno spazio di grandissima innovazione; l’E. appare al confronto come un’area arretrata e dipendente. Il moto del progresso ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...