Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] più avanzato sistema di radionavigazione disponibile per le navi, gli aeromobili e ogni altro veicolo in moto.
La rete parte del globo, doveva essere possibile ricevere una quantitàdi radiosegnali sufficiente a determinare la posizione del punto in ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] funzionamento, le camere di misura, di ingresso e di uscita, vengono alternativamente riempite e svuotate; il numero di queste operazioni, mediante un sistema di ingranaggi, comanda un contagiri che fornisce la misura della quantitàdi gas che ha ...
Leggi Tutto
Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale.
C. per aeriformi
Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] 90. La portata, essendo assiale il moto d’insieme del fluido ed elevata la velocità di rotazione della girante, supera agevolmente certa quantitàdi zavorra. Per ottenere una forte azione di costipamento su una maggiore superficie nell’unità di tempo ...
Leggi Tutto
Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, [...] verso l’atmosfera, con sensibile aumento della temperatura di questa. Gli oceani, invece, assorbono una maggior quantitàdi energia termica solare, sia per il fatto che a causa del moto ondoso viene interessato all’assorbimento uno strato più ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] m. volumetrico privo di parti in moto alternativo. L’intento era quello di avere un naturale e più facile equilibramento con l’eliminazione delle forze d’inerzia alternative, di ridurre il numero delle parti mobili e di diminuire quanto più possibile ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] . Tali eventi accelerano l’erosione dei pendii, provocano frane, trasportano notevoli quantitàdi materiale verso valle danneggiando colture, abitati, infrastrutture di comunicazione e trasporto. Tuttavia, anche gli effetti dell’azione antropica ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] mettono in moto una turbina e un generatore di elettricità, passano in un condensatore e tornano allo stato liquido raffreddati dall’acqua aspirata dal fondo. Una differenza di 20 °C basta a garantire la produzione di una quantitàdi energia ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] nel solido è preso da una equivalente quantitàdi ioni presenti nella soluzione. L’entità dello s. ionico è tanto maggiore quanto più elevata è la valenza degli ioni in soluzione e, a parità di valenza, quanto minore è il loro raggio ionico (tenendo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] Ma il funzionamento di una macchina non è mai esente dall’intervento di r. passive (➔ moto), di r. cioè la quantitàdi calore trasmessa nell’unità di tempo, U è il coefficiente globale di trasmissione del calore, S è l’area della superficie di ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ).
Per costo c. si intende la quantitàdi risorse (tempo di calcolo, occupazione di memoria) necessaria per calcolare la soluzione ûn come nel caso del motodi particelle cariche in un plasma non collisionale, o del motodi stelle in ammassi stellari ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...