(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] Il periodo del motodi rivoluzione (anno sidereo) è 1,88 anni, cioè circa 687 giorni. Il periodo di rivoluzione sinodico, vale come possa l’atmosfera rarefatta di M. sollevare e mantenere a lungo sospese grandi quantitàdi polvere: la risposta è data ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] da cui risulta la stessa quantitàdi prodotto (➔ isoquanto), e motodi un ciclo che è anche processo di sviluppo: il susseguirsi cioè di fasi di crescente prosperità, flessione e depressione che non riportano al punto di partenza, ma consentono di ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] di un unico monomero, il caprolattame. Nel 1933 si ottennero piccole quantitàdi polietilene nel corso di ricerche positivo, si deforma la lastra preriscaldata con uno stampo positivo in moto e poi si applica il vuoto per farla aderire sullo stampo; ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] necessario fornire al sistema una certa quantitàdi energia, detta calore latente di t., e quindi l’energia moto sono le distribuzioni di probabilità PL. La teoria basata sul gruppo di rinormalizzazione concentra l’attenzione su come le leggi del moto ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] non è la sottigliezza matematica più profonda fra quante stanno alla base del concetto di processo stocastico. Per rendersene conto si può guardare alla teoria del moto browniano di una particella libera, limitandosi al caso unidimensionale, nella ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] , che si stabilisce in presenza di vortici e cioè nei casi di stato dimoto turbolento, è caratterizzata dal fatto cielo diurno. Se la posizione dei centri diffusori è ordinata, o quanto meno non varia casualmente nel tempo (per es. nei solidi), le ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] , ne accelera il moto; il rigonfiamento B produce un effetto opposto, ma di entità minore perché, di specie strettamente correlate, in altre zone del genoma le sequenze di DNA hanno un elevato grado di omologia fra le diverse specie. La quantitàdi ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] il flusso termico (quantitàdi calore trasmessa nell’unità di tempo); U è la trasmittanza (coefficiente di t. del di t. per inserire anche dei cavi ottici, iniziando dal loro posizionamento entro la fune di guardia.
Meccanica
Trasferimento dimoto ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] una quantità variabile di moneta nazionale, pagabile subito, equivalente a una quantità fissa di valuta estera (per es. quantitàdi euro con esso. Il c. comporta una riduzione di velocità, quando il moto è trasmesso attraverso i tre alberi, mentre ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] rapido moto rotatorio attorno al rispettivo centro galattico, fosse quella luminosa (stelle, nubi di gas, di A; indichiamo, infine, con rA la velocità di reazione di A, cioè la quantitàdi A che reagisce nell’unità di tempo e per unità di volume di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...