Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] da un numero finito n di v.; in tal caso lo spazio vettoriale ha dimensione infinita.
Quanto è stato detto finora vale l’informazione o il comando teletrasmessi, con gli elementi dimoto necessari per proseguire il volo in sicurezza o terminare la ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] un determinato numero di parametri.
Si parla di s. meccanico o di s. dimoto con riferimento ai gas reali, le più di 100 equazioni di s. proposte descrivono il comportamento del sistema rappresentato tanto meglio quanto maggiore è la loro ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] a mezzo di radar e sonar. Si è poi passati al r. di oggetti in uno spazio tridimensionale, al loro r. in moto (aggiungendo quantitàdi testo e di parlato, rispettivamente.
L’uso dei modelli probabilistici ha permesso di realizzare sistemi in grado di ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] dotata di un motodi rotazione intorno a un asse, passante per il centro galattico: le intersezioni di questo la luce di molte stelle è polarizzata e che il suo grado di polarizzazione aumenta all’aumentare della quantitàdi polvere interposta fra ...
Leggi Tutto
(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] superficie brillante. Entrambi riflettono complessivamente una stessa quantitàdi luce solare, sicché nel visibile appaiono ugualmente campo gravitazionale di Giove. Infatti, se l’asteroide si trova in uno stato di risonanza col motodi Giove (per ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] precedente evidenza sperimentale, come un insieme discreto di elementi di energia, i "quantidi luce", come egli li chiama, o "fotoni al tetto di un ascensore, a seconda che questo sia fermo o in moto uniforme, oppure si muova dimoto accelerato, con ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] in quantità ridotte, e comunque innocuizzati. Le p. polifunzionali sono organizzate secondo varie linee di severe dimoto ondoso, ma il mantenimento in posizione, in assenza di connessione fissa col fondo (dove è situata la testa di pozzo), ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] quantitàdi tessuto connettivo relativamente compatto. La caratteristica principale del miocardio è la capacità di contrarsi trasversali, i quali, con un moto ciclico ripetitivo paragonabile a quello dei remi di una barca, contraggono legami con ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] quantitàdi elettricità che attraversa nell’unità di tempo un elemento di superficie s ortogonale alla velocità di scorrimento e l’area di .
Geofisica
Corrente marina
Per il moto d’assieme permanente di masse liquide marine in direzione costante ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] allora accelerati in due modi: quando, animati dal motodi agitazione termica, subiscono collisioni con ioni o altri elettroni in radioastronomia. Le stelle più giovani emettono grandi quantitàdi radiazione con lunghezza d’onda inferiore a 912 Å ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...