Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] di moti vibratori svolgentisi in direzioni diverse (➔ moto). Le due vibrazioni, che per semplicità vengono supposte armoniche e di le cui distanze da due punti dati differiscono di una data quantità è una superficie iperboloidica avente per fuochi i ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] e temperatura: nella f. di una candela (v. .) o del gas di città che bruci con quantità limitata di aria premiscelata (aerazione parziale turbolenza, imponendo un moto rotatorio al getto d’aria secondaria.
Tecnica
Ritorno di f. Fenomeno irregolare e ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] un freno per contenere e limitare i danni.
Riversando a. di scarico, per es., in un corso d'a., in quantità limitata rispetto alla portata o alla velocità di deflusso o alla turbolenza del moto delle a., queste risultano alterate, ma dopo un percorso ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] l'unità, irradiano in una larga zona grande quantitàdi radiazioni direttamente o indirettamente per ricaduta (ingl. fall inoltre, avendo notevoli masse dotate dimoto alterno, costituisce la maggior sorgente di vibrazioni delle navi, se non ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] fig. 1).
Sia per le mappe di senso che per quelle dimoto vale il principio generale che in ciascun . I c. di gemelli monozigotici, dotati dello stesso genotipo, pur molto più simili fra loro diquanto lo siano i c. di gemelli dizigotici (che ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] di quelli tradizionali impiegati nell'iniezione indiretta), sia dalla disponibilità di nuove apparecchiature in grado di rilevare il campo dimoto svolgimento del processo di evaporazione e combustione della restante quantitàdi gasolio iniettata.
A ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] gli uni né gli altri esclusivamente, ma una quantitàdi luoghi fortificati. La disposizione delle case poi si stima nella Spagna, nell'Africa. È un largo, imponente, universale moto urbanistico, del quale sono documenti superstiti i ruderi, le monete ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] , in quanto, di regola, sono in grado d'incorporare in vitro in modo elettivo lo stesso tipo di trasmettitore che Sherrington s'intende per "unità motoria" l'insieme di una cellula nervosa dimoto, del suo assone e delle fibre muscolari da esso ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] stella, oppure ancora al moto orbitale attorno a un altro corpo. Indipendentemente dal tipo dimoto, perché l'oggetto meccanismo non è completamente noto, è senz'altro legata alla quantitàdi massa che, per accrescimento, va ad aumentare la massa ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] si avverte che "questa scienza è tutto il contrario diquanto parrebbe dalla terminologia usata da coloro che la professano. è il fatto che tali considerazioni vengano legate ai problemi del moto, come già appare in Galileo; e questa è anche una ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...