RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] invia. Ciò richiede che A e B irradiino sempre la stessa quantitàdi energia, altrimenti una si raffredderebbe e l'altra si scalderebbe, segue la cometa nel motodi avvicinamento all'astro centrale e la precede nel motodi allontanamento. Se ciò che ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] mettono in movimento pesanti masse per imprimere il moto alternato, con fortissime e frequentissime accelerazioni e decelerazioni su un tamburo una certa quantitàdi riserva di filo di trama, regolabile a mezzo di cellula fotoelettrica o da altro ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] da quanto era già noto anche precedentemente (persistenza di aree di maggior salinità sui tropici con interposizione di aree di più ne trasmetteva la posizione esatta e gli elementi del moto. Il sommergibile doveva tenere il contatto senza farsi ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] dei mesi.
Il liquido emesso contiene spesso notevole quantitàdi sostanza organica e in talune piante il contenuto in resoluta, chiamando per la prima volta col nome di circolazione il moto continuo del sangue dalle vene cave al cuore destro ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] del principio del Terziario fu seguito da un motodi sollevamento accompagnato da fratture, che si ripeté (v. boturini-benaduci), raccolse poi una notevolissima quantitàdi documenti e di manoscritti per una nuova storia del Messico, inquadrata ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sud-occidentale e nel Galles l'aprile ha di gran lunga la minima quantitàdi piogge e v'è un notevole aumento da 50 anni. Le vecchie barche pescherecce sono state sostituite da moto-pescherecci e battelli a vapore, che sono fabbricati, in gran ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] moto browniano, rivelatore del moto delle molecole del mezzo disperdente. L'indagine di questo mondo dotato dimoto sperimentalmente come una stessa quantitàdi cloro si combini con 100 parti di argento, per dare sempre 132 parti di cloruro d'argento: ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] con ritardo fino al 1588 ma poi, diminuita la quantitàdi metalli preziosi che rimaneva in paese, si fermarono a creato la macchina a vapore: poco efficiente e capace soltanto dimoto alternativo. J. Watt con il condensatore separato, brevettato nel ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] con moto accelerato, congloba Montmartre, scala le colline di Belleville, supera le terrazze di Chaillot e di Passy insieme costituiva il più bel progetto per l'abbellimento di Parigi: e quantodi meglio fu poi attuato deriva da quella fonte. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] - I gruppi meridionali degli Slavi, diretti nel loro lento motodi migrazione verso le provincie balcaniche dell'Impero d'Oriente e verso ai proprî terreni; e le limitate quantitàdi superfosfato o di concimi potassici consumate in paese, vengono per ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...