FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] al passaggio della luce; essa è misurata dal rapporto I/Ix fra la quantitàdi luce I che cade su un lato del corpo stesso e quella Ix quali, pescando parzialmente in un bacino di acqua calda, la trascinano nel loro moto verso l'alto, lavando la faccia ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] dimostrò che la fusione delle singole percezioni fisse successive in un'unica impressione dimoto è una funzione del cervello, e che, contrariamente a quanto per lo più si crede, la permanenza delle immagini sulla retina non interviene nel fenomeno; ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] si dà il tempo, né questo è senza il moto, così l'eternità o perpetuità del tempo implica la perpetuità del moto (Ib., VIII,1,251 b 10). La quale il calore è inseparabile dalla vita, e la quantitàdi calore inerente a un animale è in ragione diretta ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] indiscusso del panorama nazionale. Sia Muna Moto, sia Pousse-pousse, il film di Kamwa uscito l'anno successivo, hanno come quello del mondo subacqueo, basti pensare all'immensa quantitàdi documentari realizzati dal solo I. Y. Cousteau, francese ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] , è in aumento come si vede dalle seguenti cifre (quantitàdi metallo prodotte, in migliaia di tonnellate): 1912, 22,6; 1913, 26,3; 1914 1800 nel vicereame del Perù, José Caro progetta un moto autonomista d'accordo con Antonio Nariño dell'Ecuador e ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] nel due con (Armida Torino) e il quarto nell'otto (Moto Guzzi). I titoli del due senza, del due con, del dubbio che esiste un'autonomia ai fini didattici data l'imponente quantitàdi norme riguardanti lo s., ma un'autorevole dottrina (W. Cesarini ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di periodizzamento, la f. mediolatina ha avuto e ha problemi di metodo. Il primo elemento che la caratterizza è l'enorme quantitàdi
Circa una trentina d'anni dopo l'opera di Curtius il pendolo si è rimesso in moto, nel senso che a un certo punto ci ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] molte industrie basate sulla trasformazione di prodotti locali, ecc. Ma non può dirsi quali e quantedi tali attività siano destinate a consolidarsi di avanzata e di retrocessione, per ognuna delle parti). Il valore strategico di codesto moto ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] utente). Per i nuovi servizi di t. (Internet, distribuzione di video) la quantitàdi informazioni che l'utente preleva dalla 'intraquadro' simile a quella di JPEG e una codifica 'interquadro' basata sulla compensazione del moto a blocchi, con calcolo ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] angoli di sterzo, la trasmissione con moto non periodico (giunti omocinetici, fig. 41).
Le elevate accelerazioni che si esigono oggi negli automobili hanno posto in luce che talvolta la trazione su due solo ruote può essere deficiente, in quanto si ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...