METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] determinate quantitàdi elementi termogeni, a tal punto da consentire di caricarvi circa una quarta parte di alle stesse dislocazioni di aprirsi la via fino alla superficie limite del cristallo o di superare possibili ostacoli al loro moto, quali i ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] su a la lancetta dei minuti primi. Dal moto dell'indice dei minuti primi si passa a quello di diametro costante unito al primo mobile dell'orologio. La quantitàdi lavoro che il peso P può fornire dipende dall'altezza libera di caduta H. Il numero di ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] guidante l'asta dello stantuffo; trasmise il moto dal bilanciere ad un albero munito di volano e rese con ciò adatta la dopo il terzo corpo, perché la quantitàdi calore necessaria per evaporare l'unità di peso del solvente diminuisce molto lentamente ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] metallico fino a stabilire un contatto elettrico; dalla quantitàdi corrente che passa in seguito ai successivi contatti girare più velocemente, essendo minore l'inerzia delle masse in moto alterno, sia perché in essi è maggiore il rapporto fra ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] da un lato diminuendo le resistenze al moto, dall'altro migliorando il rendimento del di ammissione) assai complessa; b) agli iniettori (11) di funzionamento normale, ognuno dei quali spruzza la quantitàdi combustibile necessaria nel condotto di ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] di dilatazione e di contrazione alternate e le azioni dirette di imbibizione d'acqua rappresentano i principali fattori fisici di disgregazione (v. sopra).
Il moto lento di o argille-idrogenioniche sono di natura acida.
La quantitàdi basi che si ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] essi fossero presenti in quantità minime e tali da non potersi svelare con l'analisi chimica. La loro esistenza andava attribuita a un fenomeno di dissociazione per urto tra le poche molecole che, nel motodi agitazione termica, posseggono energia ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] sterline "bloccate"), l'avvicinarsi delle elezioni metteva in moto ambizioni (il Justo era morto nel gennaio 1943) e sono sulla base di scambî compensati; con ciascuno l'Argentina si impegna a fornire determinate quantitàdi prodotti, principalmente ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] barra da cm. 137). Vi sono anche falciatrici nelle quali il moto è dato alla lama direttamente da un motore posto sul telaio. pressare le vinacce e obbligarle a cedere le ultime quantitàdi liquido che contengono. Nei torchi, si distingue il bacino ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] di vibrazione asimmetrica di valenza o di stiramento asimmetrico (asymmetric stretch, fig. 14d) eccitato con un quantodidi popolazione è ottenuta dal moto del fluido attivo mediante, per es., il raffreddamento rapido ottenuto nell'espansione di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...