Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] (unità: candela) e della quantitàdi sostanza (unità: mole), un sistema di unità basato sulle sette grandezze che coinvolgono il valore della costante di Planck h, presente direttamente nell'equazione del moto della meccanica quantistica. Connesse a ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] possono essere così suddivise:
a) Spostamenti: tre componenti dimoto rigido: due spostamenti y e z e una rotazione θ dei diaframmi nel loro piano; spostamenti assiali ui dei correnti (tanti quanti sono i correnti) normali ai diaframmi (fig. 4 ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] affermiamo che 'il calore è il moto molecolare' possiamo chiederci se il Buon Dio, creando il moto molecolare, abbia dovuto fare anche ). Si tratta non tanto di prescrizioni morali quantodi un tentativo di descrivere le condizioni che rendono ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] quantitàdi derrate alimentari per uso domestico, che sostituiscono con vantaggio gli armadî raffreddati con ghiaccio (ghiacciaie). Gli apparecchi automatici non funzionano continuamente, ma si mettono automaticamente in moto quando la temperatura ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] quantità e valore il caffè: circa 4 milioni di ettari e 15-16 milioni di quintali prodotti su di un totale mondiale di 22-23 milioni di paese l'acutizzarsi del disagio politico. Un moto violento contro l'oligarchia conservatrice dominante, alla ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] di tipo unificato dei rotabili ferroviarî per trasporto di merci costituisce una delle più notevoli caratteristiche di sviluppo dei trasporti di grandi quantitàdi autonoma dell'energia di alimentazione a mezzo del moto derivato dalle ruote ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] la meccanica quantistica, l'emissione o l'assorbimento di un quantodi luce è sempre dovuto al passaggio del sistema non è costante, ma varia continuamente a causa del motodi oscillazione: anche di tutto questo però si tiene conto in modo tale da ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] di grandezza).
L'astenosfera sarebbe sede di grandi movimenti convettivi ciclici, estremamente lenti, che portano grandi quantitàdi delle masse granitico-metamorfiche, più leggere, di seguire il motodi subduzione (per es., catena andina); c ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] in genere sufficientemente piccole da subire gli effetti del moto browniano. Non solo, ma anche le tipiche energie associate polielettroliti.
Se si aggiunge una certa quantitàdi elettrolita a una dispersione stabilizzata elettrostaticamente, oppure ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] produzione in un b. di grosse quantitàdi DNA umano potrebbe quindi dar luogo all'apparizione casuale di un virus mutato e la trascrizione preferenziale di una porzione specifica del genoma, mettendo così in moto una catena di eventi che culmina ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...