Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] i minerali metalliferi il piombo è presente in quantità considerevoli, con una produzione di 370.000 t di piombo contenuto, che pongono l'A. moto energiche misure restrittive, sia di bilancio che monetarie, ma, essendo già passata la fase di massimo ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] attraverso mezzi materiali sotto forma dimoto ondulatorio che genera bande di rarefazione e compressione delle particelle per una quantità dipendente dalla differenza di impedenza acustica a livello dell'interfaccia e dall'angolo di incidenza del ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] non soggetto a forze permane nello stato di quiete o dimoto rettilineo uniforme. Formulato da A. Einstein 'energia a una massa inerziale, sia una massa inerziale a una quantitàdi energia. Si tratta del primo passo verso un'unificazione profonda tra ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] l'e. eolica, l'e. del moto ondoso, la e. solare per uso diretto. Da queste f. di e. è atteso un contributo significativo alla trizio) che fondendosi in elementi più pesanti liberano considerevoli quantitàdi e.; è la reazione che ha luogo nel Sole e ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] di micromotori, ciclomotori e motoleggere, notevole per quantità oltre che per i pregi di robustezza e semplicità di soprattutto alla diversità della cilindrata e del sistema di trasmissione del moto alla ruota, e alla presenza (o diversa ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] , dopo quanto si è detto per il calcolo di D, che le formule risolutive di Cramer, date dall'algebra per il sistema di equazioni ( moderna, dal moto delle navi, delle automobili, degli aerei, a quello delle macchine nelle fabbriche di tutte le specie ...
Leggi Tutto
È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas).
Filtrazione [...] pur funzionando sul principio dei separatori, possono avere un'efficacia superiore a quella di tutti gli altri sistemni di filtrazione (v. tabella), in quanto che essi trattengono particelle di diametro minimo e cioè fino a 0,1 micron e anche fino a ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Nel corso inferiore trascina immense quantitàdi sabbie e di fango (loess) che rialzano di confine. - Come risulta evidente anche esaminando le cartine precedenti, lo sviluppo della Cina può considerarsi come un continuo e complesso moto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] a un rigoglioso sviluppo. Nonostante l'enorme quantitàdi legno di cui il paese abbisogna, per costruire le abitazioni con maestria insuperabile: la distribuzione asimmetrica di pochi elementi mette in moto la fantasia; la giusta contemperanza fra ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] una quantitàdi gruppi e sottogruppi, ma dal punto di vista orografico le Alpi Dolomitiche si possono dividere in:
Alpi di Gardena strade romane.
Quanto più la vita tedesca della zona alpina si unifica, tanto più si restringe, con moto regressivo, ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...