Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] in cui occorrono trattamenti più energici, è quello alla calce. La quantitàdi calce da impiegare dipende dalla qualità dei cenci e della calce stessa continuo di carta sotto un setaccio dotato dimoto oscillatorio e contenente fibre di lana colorate ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Europa pensieri, aspirazioni e travagli del medio ceto napoletano. Sennonché il motodi cultura cominciato negli ultimi decennî del Seicento, pur ristagnando forse quanto a profondità - la miracolosa attività scientifica del Vico passò per allora ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] figurato, che il moto delle ciglia, aiutato eventualmente dal giuoco di valvole e dal pulsare di vescichette terminali, 'urea il principale composto urinario. Esso viene eliminato in media in quantitàdi 10 a 15 gr., ma tale cifra è fra le più ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] un moto vibratorio trasversale; parleremo perciò di vibrazioni in piani perpendicolari alla direzione di propagazione può unirsi a una determinata quantitàdi un altro elemento.
Se ora esaminiamo gli elementi di simmetria di un reticolato semplice, è ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] del Rinascimento l'origine popolare e borghese e il libero moto dello spirito. Nel Seicento, invece, il sovrano si stacca nella corte una quantitàdi avventurieri che ne inquinavano la vita. Il re Luigi XV cercava di sveltire Versailles e toglierle ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] l'estremità del nastro sporgente che avanza per il moto oscillatorio della pinza stessa. La pinza, quando tiene il designata con un altro numero che indica la quantitàdi aghi per unità di superficie (popolazione). La larghezza dei nastri varia ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] civiltà micenea, pure fuori di Creta, come, per es., a Rodi: questi prodromi del grande motodi popoli che fra poco troviamo per un certo periodo di fronte a una quantitàdi forme ceramiche inconsistenti in via di evoluzione; la forza della ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] a farfalla per impedire l'inversione del moto. Nelle figure qui riportate risulta chiaramente la suddivisione degli apparecchi di manovra e di registrazione.
In quanto alla disposizione delle vasche e dei meccanismi di manovra nei serbatoi elevati, è ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] favoriva il moto. Lo stato seleucidico venne quindi a risultare di due parti ben distinte: la terra non organizzata a poleis, e quindi in sovranità diretta del re, e le poleis. Ma questa prima rozza distinzione richiama una quantitàdi problemi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] quanto santa sia la ragione che la sommove, ogni suo motodi immetterli nell'esercito regolare.
Quanto alle forze di mare, era notevole la superiorità italiana per quantitàdi navi e di cannoni e per numero di unità corazzate (v. sotto).
Ordine di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...