Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] applicandolo a conoscere l'inerzia e le leggi prime del moto; mentre W. Gilbert nel 1600 aveva compiuto le volt, e sopra gocce molto grandi − 300 volt. Le massime quantitàdi elettricità misurate sopra grandi gocce isolate furono + 130 e − 205 U ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] si usa nella coniugazione di "essere" (in mste zone: Lanciano, Atessa, Chieti, Teramo, ajə statə "sono stato") e con i verbi dimoto, ma non già l'altra consta tanto di strumenti ricavati da ciottoli fluitati, quantodi nuclei silicei trovati fra le ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] capaci di fornire, per il numero e la stretta giustapposizione dei loro elementi, non semplicemente la percezione del moto, quale 'intensità luminosa è un'iperbole. Parimenti, se la quantitàdi luce che illumina la tabella ottotipica è molto elevata, ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , per quanto concerne la traslazione, sul terreno classico, l'energia termica, interpretata come energia di incessante agitazione, ha per una grammomolecola l'espressione
dove la prima sommatoria si rifsrisce alle componenti dimoto non quantizzabili ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] sentiti, fu quel violento motodi conquista che, a un anno di distanza dalla morte di Maometto, portò gli Arabi colori descritto nel Corano, verrà preceduto da una quantitàdi segni precursori, dei quali scarsissime tracce soltanto si hanno ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] viene visto come un evento complesso in grado di mettere in moto sia gli organi sensoriali sia l'intelligenza. Si breve ostinato ben caratterizzato sia dalla quantitàdi colpi sia dalla loro intensità e dal tipo di tocco. La dislocazione degli accenti ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] tutto in Italia si presenta come aspetto essenziale del moto illuministico, porta lo Stato a rivendicare il suo abolizione di corridoi e di notevoli quantitàdi masse murali e dà vantaggi igienici evidenti, rispetto al tipo usuale di corpo di fabbrica ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] ostacoli investiti dalle onde, vive o di espansione, scomponendosi ivi il moto, da cui sono animate le particelle delle grandi navi postali, che generalmente trasportano piccolissime quantitàdi merci; può invece raggiungere e oltrepassare le 1000 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] una coppa d'argento deposta presso il capo e una grande quantitàdi splendidi gioielli d'oro.
Nella più articolata Tomba ii una 'immagine di un uomo nudo che sospinge una ruota, definito da un'iscrizione in kharoṣṭhī come "colui che mette in moto la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] una coppa d'argento deposta presso il capo e una grande quantitàdi splendidi gioielli d'oro.
Nella più articolata Tomba ii una 'immagine di un uomo nudo che sospinge una ruota, definito da un'iscrizione in kharoṣṭhī come "colui che mette in moto la ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...