RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] al momento dell'incontro di un atomo e di un quantodi luce, e parimenti non moto velocissimo, infine uno schermo (una lastra metallica) che, arrestando il fascio di elettroni, diventi centro di emissione dei raggi. Negli apparecchi generatori di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] d'estate sono quasi tutti secchi. Inoltre, convogliano minore quantitàdi detrito, così che le loro acque sono meno torbide; di Sambucuccio d'Alando, d'una federazione di città e di pievi (v. comune, terra di). Ma Genova non seppe profittare del moto ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di rilievi e di figurine rappresentano una dea seduta sul fianco destro di un cavallo in moto e fornita generalmente di attributi di un'Abbondanza, di un mezzo di scambiare una certa quantitàdi vite sacrificate con vite nuove.
Sul vaso di Gundestrup ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] mercato enormi quantitàdi autoveicoli di tutte le potenze, di tutte le forme, per tutti gli usi: il 99% di essi con motore cardani, per ottenere una maggiore flessibilità e regolarità dimoto. Il primo di tali giunti (talvolta l'unico) deve essere ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] . La superficie di questo ambiente è in relazione alla quantitàdi lavoro e all motodi rivoluzione e traslazione sopra un fondello orizzontale della stessa pietra delle macine, ampio, limitato da orlo di ghisa o di lamiera di ferro, talora di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] un motodi sollevamento di tutto il margine del vecchio continente determina lo sviluppo di serie di terrazze rimangono, oltre a una quantitàdi basi di statue firmate. Emerge la figura di Filisco (v.), autore di un gruppo di Muse. È in auge ora ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di sedimenti pliocenici a varia altezza, lungo la Riviera di Ponente (fino a oltre 500 m. a E. di Mentone), attesta un vasto motodi raffinano grandi quantitàdi olio greggio estero; questa industria maggiore ha provocato il sorgere di altre ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e i costumi dell'alto clero e della classe aristocraica. Motodi popolo questo dei patarini (v.); e culmina su nel papato non sovrasta alcun architetto, ma assistiamo al sorgere di una quantitàdi ville e palazzi sontuosi in ogni luogo della Lombardia ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] moto il sistema, i tronchi: possono essere tirati nei valloni e fatti scendere ai luoghi di concentramento. Nelle regioni pianeggianti il trasporto si esegue di stabile interamente a cagione soprattutto della quantitàdi acqua che esso contiene. Ciò ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] la grande quantitàdi strumenti di ossidiana; mentre strumenti e armi di metallo di Terra di Bari come ripercussione del moto masanelliano, per opera di Matteo Cristiano, dottore di Castelgrande, nominato dal duca di Guisa capitano generale: motodi ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...