. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] o cilindro centrato in questo campo veniva trascinato in moto per effetto delle correnti indotte, senza richiedere né anelli elettriche. L'Inghilterra esporta notevole quantitàdi fili e cavi isolati e di apparecchi telegrafici e telefonici, salvo a ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] evidentemente a diminuirne il braccio di leva.
Spesso in apparecchi biplani gli alettoni sono applicati ad entrambe le ali.
g) Moto vario del velivolo. - Lo studio del moto vario del velivolo può essere fatto analogamente a quanto si è detto per il ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] il moto, di correnti indotte che concorrono allo smorzamento.
Gli strumenti tipo Weston sono i migliori che si abbiano per le correnti continue. Se ne costruiscono con l'equipaggio mobile del peso di un grammo, in condizioni eccellenti per quanto ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] ) 1113 mm. La stazione umbra che segna la maggiore quantitàdi pioggia annua è Annifo (frazione di Foligno), situata a 867 m. s. m., con tranquillo fino al'48 quando si unì con entusiasmo al moto nazionale. Nel '49 aderì alla Repubblica Romana, ma fu ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] almeno 400 m., tra il Banco Avventura e il Capo Bon. Il moto verso O., a questo livello, è ostacolato dal dosso che si estende da e trasportano, anche a grandi distanze, una considerevole quantitàdi polvere dei deserti.
La nebbia non è frequente se ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] il si era "corda mobile" (nota dimoto), su cui non conveniva insistere come nota di recitazione, e tanto la dominante del III così il Goethe nel 1823, con tanto maggior ragione in quanto che allora, mentre da una parte si mitizzava l'origine della ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] nella regione una media di 880 mm., e il litorale una di 500.
In complesso, la quantitàdi acqua piovana che cade la rivolta di Antonio Centeglia, Napoli 1924; F. Fava, Il moto calabrese del 1847, Messina 1906; G. Minasi, Le chiese di Calabria dal ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] suo lessico) un'enorme quantitàdi elementi stranieri. Mentre è logico di Erznka, versatile autore di una esposizione della grammatica, di una dissertazione sul moto terrestre, di un panegirico in lode dell'Illuminatore, di un commento al vangelo di ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] specie endemica (Salmo ischchan) che si ciba della prodigiosa quantitàdi gamberelli (Gammarus) presente in quelle acque.
Popolazione. - Le di Persia, che, sia per più fiero sentimento di razza e di nazionalità, sia per l'ormai accelerato motodi ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] la vista libera per trarre gli auspici e controllare il moto degli astri; perciò fu conservato dalla tradizione italico-romana, specialmente dei farisei, e accumulato in precedenza un'enorme quantitàdi materiali, iniziò la costruzione nel 19 a. C.; ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...