Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] liquido è dunque in senso contrario al moto delle particelle nel fenomeno di cataforesi. La connessione fra i due del bromuro d'argento peptizzato da piccole quantitàdi nitrato d'argento o di bromuro di potassio. Un reticolato del bromuro d'argento ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] che trasforma il moto rotatorio, di un motore elettrico o diesel, in moto alternativo mediante un manovellismo. Il corpo di pompa P, a 10 ÷ 20 atm. Le quantitàdi gas variano da 100 a 400 m3 per m3 di petrolio estratto. Il rendimento energetico è ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] dato di prevedere nell'impostare i suoi calcoli), lo obbligano ad usare sempre una quantitàdi materiale resistente superiore di molto a riprendere poi a poco a poco il suo lentissimo motodi ritorno verso lo stato iniziale. Questa ricomparsa della ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] di saturazione. Si fissa così una maggior quantitàdi calore per ogni kg. di vapore e quindi si riduce la quantitàdi . Il fumo attraversando i graticci di lamiera cede ad essi calore, e questi, per il motodi rotazione, son portati ad essere ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] 1 kgm. equivale a 1/427 di caloria, 1 joule equivale a 0,239 piccole calorie; la quantitàdi calore sviluppata per il passaggio della non vi è attrito, il pendolo una volta in moto continua a oscillare indefinitamente. A ogni oscillazione completa, ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] delle acque laterali e per conseguenza le particelle in moto spirale andranno dal filone verso le sponde. Sulla 'acqua dei fiumi contiene una certa quantitàdi sostanze allo stato di soluzione. Questa quantità varia molto meno che quella delle ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] non era stazionario e che nelle soste intermedie grandi quantitàdi materiali vennero a depositarsi in quei luoghi; questa è appelli soprattutto dei Germano-baltici, si pose in moto un corpo di spedizione tedesco. Al solo diffondersi della notizia, i ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] retroterra, i movimenti del mare: moto ondoso, maree e correnti.
Bacino idrografico dell'Adriatico. - Da quanto si è detto, appare che questo traffico di cabotaggio, per quanto attivo, rimane pur sempre molto inferiore alle quantitàdi merci che si ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] un lato sicuri che una gran quantitàdi simulacri era di legno e perciò debbono considerarsi moto e della collera divina, è dal Giglioli attribuito, per una serie di indizî di grande importanza, alla scuola di scultori in terracotta etruschi di ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] ad Parnassum del Clementi, ed è un canone infinito, per moto contrario e per giusti intervalli.
Se una delle voci deve non è e non rappresenta il verbo di un profeta: è opera collettiva di una quantitàdi cantori e sacerdoti (i cui nomi tramandati ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...