Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] avviene nella salatura) passa nell'interno dei tessuti una certa quantitàdi zucchero mentre ne esce acqua, che va a diluire la entro il quale le scatole cilindriche sono costrette, dal moto del tamburo, ad avanzare rotolando intorno al proprio asse ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] computazionale si intende la quantitàdi risorse (tempo di calcolo, occupazione di memoria) necessaria per calcolare RF, torna alla posizione di equilibrio M₀ (processo di rilassamento), ruotandovi attorno (motodi precessione), come avviene a ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] superficie esterna in cavità pericardiaca, dove una tenue quantitàdi liquido facilita lo scorrimento fra i due foglietti dell'intangibilità del cuore: "si arrestò incautamente il moto del cuore in due uomini feriti nei quali fu appressato ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] elettroniche di comunicazione e di gestione dei dati di vendita, degli ordini, l'uso sempre più diffuso di codici a barre che rendono veloce ed economica la memorizzazione di grandi masse di dati stanno generando un'esplosione della quantitàdi dati ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] mirano semplicemente a "cacciare lo straniero dal sacro suolo della patria", quanto piuttosto il braccio armato e l'avanguardia risoluta di un motodi rinnovamento, di un processo rivoluzionario, che investe tutta la struttura politica e sociale del ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] opera di erosione è molto più forte contro la riva destra per effetto del motodi rotazione della Terra. A sud di Dnepropetrovsk erbe acquatiche. La minor quantitàdi precipitazioni atmosferiche e il persistere di venti asciutti di E. e SE. ostacolano ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] .
Per lo sviluppo edilizio di una città così vasta non poteva non occorrere un'enorme quantitàdi pietra. E ne fanno fede riunitisi intorno a Ducezio avevano iniziato vittoriosamente un motodi carattere nazionale e antiellenico. La lotta terminò con ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] di elevarsi e scendere verticalmente, di spostarsi a lento moto, di fermarsi anche a mezz'aria, e per il fatto di non di pace: le aumentate dimensioni e capacità di carico dei velivoli consentono viaggi con maggior quantitàdi passeggeri e di ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] con la distanza, e quindi un ritardo dimoto rispetto al moto del centro; a ciò corrisponderà ancora un allontanamento vasta e con rendimento maggiore l'enorme quantitàdi energia che i fenomeni di marea possono mettere a disposizione dell'umanità ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] movimento del film e la componente verticale del moto del punto luminoso.
Questo sistema, che fu dei magnetofoni), erano necessarie enormi quantitàdi nastro per pochi minuti di registrazione (18 km di nastro per un'ora di registrazione).
Negli S. U. ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...