S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] che esso deve convogliare supponendo il moto uniforme.
La portata massima di un canale è data dal prodotto quantitàdi acqua sollevata dalle macchine (deflusso); e mettendo tale quantità in confronto con l'afflusso meteorico, cioè con la quantità ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] nella colonna positiva ben più spesso diquanto non sia compatibile con il verificarsi delle anzidette condizioni. Essi si possono osservare allora soltanto con lo specchio rotante, perché dotati dimoto rapidissimo, quasi sempre dall'anodo verso ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di vista dell'equità o di criteri di efficienza. Tuttavia questi due punti di vista possono coesistere. Per es., il motodi certi criteri estetici, cioè, in relazione con la quantitàdi descrizione che fornisce, deve essere piuttosto semplice".
La ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] del lavoro totale che sarebbero suscettibili di sviluppare i gas prodotti dalla quantitàdi polvere usata. Questo lavoro si può
f (v), in cui f (v) è la ritardazione, dalle equazioni differenziali del moto, in cui
f (v) cos θ e
f (v) sen θ sono le ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] q. 536.971; nel 1927, q. 839.033, oltre una considerevole quantitàdi stoppa.
I paesi acquirenti sono soprattutto la Germania, l'Inghilterra, la Francia, poi presso il cilindro fornitore, nel senso del moto, esiste un primo cilindro a punte il quale ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] iniezione preventiva allo scopo di diminuire di molto la quantitàdi cloroformio o di etere necessarî per ottenere anestesia nello spazio intradurale sono prive di guaine, determinano l'anestesia e poi la paralisi dimotodi tutta la porzione del ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] della forza d'inerzia e centrifuga essendo proporzionali al peso delle masse in moto e perciò tanto pìù sensibili quanto maggiormente variabili sono i regimi dimoto. Parimenti si impiega in organi articolati che dànno luogo ad urti ripetuti. L ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] si possono effettuare processi chimici che assorbono oppure liberano una certa quantità d'energia, dando così modo, in speciali condizioni, di produrre moto continuo di cariche, e cioè corrente elettrica a spese dell'energia che si libera per ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] scheletro del piede, analogamente a quanto abbiamo visto per la mano, risulta di tre gruppi di ossa: quelle del tarso, in rapporto con il midollo spinale. Sono nervi efferenti (dimoto o secretori) quelli che traggono origine dalle cellule dei centri ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] NO. trascinanti verso il S., in spaventevoli trombe, grandi quantitàdi sabbia.
Idrografia. - L'idrografia si riduce a pochi corsi infine in moto verso l'Europa, ci è ignota.
È verosimile che i Hiung-nu siano stati turchi, per quanto le parole ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...