. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] il gelsomino forniva 11 volte, la tuberosa 13 volte la quantitàdi essenza che si ottiene coi solventi volatili. Invece, i entro cui si muovono, li obbliga a compiere anche un motodi rotazione intorno a uno dei proprî assi, scorrendo sulle punte ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] dimostrò le cellule trarre dal plasma colturale una rilevante quantitàdi acqua, allorché cominciano a muoversi vivacemente e a moltiplicarsi compie in modo regolare e con moto uniforme: di qui quelle variazioni di aspetto di cui si è parlato, e ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] e copertele con un coperchio bucherellato, si pone in moto la pompa, facendo salire il liquido al livello superiore e , a seconda dello stato in cui è la fibra. La quantitàdi zolfo da bruciare, come la concentrazione delle soluzioni da usare, ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] quantitàdi materie (soprattutto organiche) in sospensione. Nel Lago di Ginevra il limite di visibilità è di m. 15,50 nel gennaio, e di m. 6,80 nel luglio; nel Lago di Costanza è rispettivamente di m. 6,60 e di parte; poi il moto s'inverte, come in ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] per effetto della catena di eventi messa in moto da Wnt, la beta catenina lega un fattore di trascrizione detto XTcf3, . Nel passato, una grande quantitàdi esperimenti ha cercato invano di identificare quali molecole costituiscano questo gradiente ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] Questa apparenza spiega perché stimiamo esageratamente la quantitàdi cielo coperto da nubi, l'altezza di un monte, perché un alone con loro fra le stelle, dovuto al moto orbitale. Anche la recente scoperta di Plutone è dovuta alla fotografia.
Un ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] presuppone la presenza di masse rotanti o dotate dimoto alternato. Le possibilità di affermazione di un materiale ad essi sono infatti magnetizzabili e smagnetizzabili con piccole quantitàdi energia; la loro conducibilità elettrica, al contrario ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] può raggiungere il 4% nei climi umidi; è ovvio che la quantitàdi vapor d'acqua saturo presente nell'aria dipende dalla temperatura; nella m. di distanza: la potenza ottenuta era di una decina di cavalli ed era utilizzata per mettere in moto un ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] il fuso in moto con le palme delle mani (fig. 16), anziché con le dita quando è un po' carico di filo. La filatrice continua finché il fuso si è riempito di filo su tutta la sua lunghezza o il pennecchio è esaurito. La quantitàdi filo avvolta sul ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] Sia che si tenda ad abbassare il tenore di carbonio totale per diminuire la quantitàdi grafite presente, sia che si tenda a operazione si compie di solito in un avancrogiolo riscaldato che viene assoggettato ad un moto vibratorio e rotatorio ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...