Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] (in angolo) per la quantità ω t + δ.
Chiamasi sfasamento di due moti armonici, al tempo t, la differenza di fase che essi presentano in quell'istante. La velocità v e l'accelerazione a di un punto che si muova dimoto armonico si ottengono, come per ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] create dal motodi due cinghie elastiche disposte in senso trasversale o di due anelli. L'operazione di testurizzazione si . coagulate in bagni alcalini e trattate con piccole quantitàdi acido borico (che agisce collegando trasversalmente le catene ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] qualità della materia primitiva: essa è l'aria, infinita diquantità e dotata dimoto; è essa che produce tutte le sostanze per via di rarefazione e condensazione. Anche la terra è un prodotto di tale condensazione, e galleggia sull'aria; le stelle ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] . Dire quante nuove conoscenze si siano acquistate con questo mezzo, sarebbe fuor di luogo. Ma fra gl'innumerevoli esempî basti ricordare le celebri esperienze di C. Bernard sul curare, che divinarono l'esistenza delle terminazioni nervose dimoto ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] un carburante deve essere tale da assicurare una facile messa in moto del motore; questa necessità sarà più o meno sentita a che se ne potrà ottenere. Per i carboni da gas, la quantitàdi gas e il suo potere calorifico. Per i combustibili che verranno ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] dell'osservatore è diretto, punto che chiamasi apice istantaneo di quel moto. L'importo angolare di questo spostamento, per la stessa velocità e direzione del moto dell'osservatore, è tanto maggiore quanto più s'accosta all'angolo retto l'angolo fra ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] devono mettere in opera grandi quantitàdi misti granulometrici e di calcestruzzi bituminosi o cementizi. con benna mordente (a valve).
Il motodi lavoro dell'escavatore a cucchiaio diritto è illustrato nello schema di fig. 7 A: esso può scavare al ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] in quella occidentale (esportazione d'una notevole quantitàdi prodotto). Anche importante è la viticoltura, che è aggiunto il suff. -sa del dativo (che indica anche il moto a luogo). Comune a tutte le lingue caucasiche è la concezione passiva ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] di metallo subiscono uno stiramento. Conseguenza di ciò è la formazione di un tubo facilitata dall'applicazione tra i cilindri di una spina fissa coassiale al lingotto, dotata dimotodi fabbricazione in serie di grandi quantitàdi ottone, giacché l ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] al sistema un regime stazionario lungo il quale la quantitàdi adsorbito rimane costantemente sotto il valore che avrebbe all' e la fase fluida ed uno stato dimoto relativo tra le due fasi allo scopo di limitare al più possibile la resistenza alla ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...