Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] basarsi sui due principî seguenti per ciò che si riferisce alla quantitàdi latte:
a) per rapporto all'età: mettere la cifra 1 galattogeni. Deve inoltre essere bene curata l'igiene generale (bagni, moto, aria, sole, ecc.) e la locale (pulizia, con ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] di Anassagora di Clazomene (sec. V a. C.), il cui sistema cosmico è fondato sul presupposto d'un moto iniziale di Gli stoici accettano, in genere, le vedute finitiste di Aristotele: quantitàdi materia limitata, mondo finito. Infinito è, per essi, ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] della Lisistrata, di notte, avvicinandosi l'alba. Entrano in scena, prima Prassagora, e poi una quantitàdi donne travestite pienamente. Agli uomini, che si svegliano e si mettono in moto verso l'assemblea quando le donne hanno già bell'e votato la ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] monetazione. Sia questo tipo sia quello di Taras sul delfino si presentano in una grande quantitàdi varianti, con varî simboli, monogrammi, nomi di magistrati monetarî e cittadini.
Questa ricchissima serie di stateri del cavaliere è stata distinta ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] la pulizia.
La quantitàdi acqua che entra nell'impasto varia dal 18 al 30%, secondo la composizione della miscela di sfarinati.
L' una tavola di legno oppure metallica, sulla quale si colloca il pastone e che si muove dimoto alternativo, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] scelta della quantitàdi fibre, la loro disposizione entro gli stampi, la quantitàdi resina da impiegare e di additivi da velocità di rotazione del mandrino e il moto del dispositivo d'alimentazione del filamento si producono geometrie diverse di ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] di tutore, liti giudiziarie lunghe e penose. L'adolescente cresce svogliato e leggiero, ingrato, incapace d'un moto aduna una enorme quantitàdi notizie, ma non soddisfa in tutto né per l'ordinamento né per l'interpretazione di tanta materia. ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] . In questo caso l'utensile possiede contemporaneamente il motodi taglio e di avanzamento mentre il pezzo da lavorare è fermo. necessità di realizzare elevate quantitàdi punti di saldatura per la produzione delle scocche e la necessità di avere ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] norvegese. Ciò nonostante la quantitàdi pescato in Italia ha potuto moto una tale gamma d'indagini e di studi che solo paesi i quali dispongono da molti decenni di adeguate strutture di ricerca applicata alla p. come anche di una p. organizzata e di ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] di decomposizione permanente, e ritenendo che non c'è transposizione di elementi nell'edificio molecolare se non per effetto del moto il processo riduttore, e quindi si hanno forti quantitàdi glicerina e poco acido piruvico. L'aldeide acetica ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...