L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] di calcolo. A ciò va aggiunto che, data la quantitàdi operazioni necessarie, il rischio di eccessiva perturbazione dei risultati, a causa degli errori di 0, la funzione y evolve seguendo una legge del moto nella quale la y stessa e le sue derivate ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] . Siccome poi la superficie di livello assunto dall'acqua nell'interno della massa non è piana, ma convessa verso l'alto in dipendenza delle quantità degli afflussi e delle resistenze che l'acqua deve vincere per mantenersi in moto, così è possibile ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] dentro il focolare per poter utilizzare una maggiore quantitàdi calore, prodotto. Con questi apparecchi però il con alette che messe in moto dal vento aspirano il fumo dal condotto. I fissi sono: a) a tronco di cono o di piramide perché l'uscita più ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] lavoro renale che s'esplica con l'eliminazione di grandi quantitàdi acqua (legge di Galeotti sul lavoro osmotico del rene), e di clima, le cure ricostituenti, i bagni arsenicali ferruginosi (Levico, Roncegno), la metodicità della vita con moto ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] continentale; anche la mancanza di delta, malgrado la deposizione di enormi quantitàdi materie solide portate da taluni pieghe sia nella zona di contatto fra la parte in moto e quella di arresto (Himālaya), sia sulla fronte di avanzamento (Ande). ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] quantitàdi potassio che sarebbe in grado di emettere calore radiogenico, l'età di formazione del nucleo solido varia tra 0,5 a 1,5 miliardi di così lievemente più leggero e meno viscoso. Nel suo moto verso est, transitando sotto la litosfera, va a ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] una gran quantitàdi materiali detritici, che esse trovano preparati da un lungo periodo di disfacimento meteorico. , quindi fornite di magri pascoli, vivono i pastori nomadi (tipici i Tuareg del Sahara occidentale), continuamente in moto però, e ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] : [quantitàdi i entrante] - [quantitàdi i uscente]+[quantitàdi i prodotta per reazione chimica]=[accumulo di i i processi di trasporto di materia e calore in un fluido in moto turbolento o che scorre nelle porosità di un letto di particelle; ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] suo motodi espansione dall'azione gravitazionale della materia, fosse accelerato. Un fatto didi galassie, ciascuna dotata al centro di un buco nero supermassivo. L'enorme quantitàdi dati prodotta dal calcolo occupa una memoria di 25 milioni di ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] un'osservazione più fine del moto del cuore, il quale di Tawara, fascio di His, rete di Purkinje. I cardionettori non funzionano che a condizione di essere normalmente irrigati, e di fatto ognuno ha un'arteria propria, terminale: quando la quantitàdi ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...