(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] per es. piccole quantitàdi boro, o non si operi sotto pressione. Si distinguono diversi tipi di carburo di silicio: sinterizzato per ecc.
Oltre a questi materiali ceramici che consentono il motodi ioni ossigeno, se ne hanno altri che conducono ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] deve essere:
Combinando queste due disuguaglianze si ottiene:
Ricordiamo ora l'equazione dei lavori per il moto diretto
E ponendo in luogo di Lp la quantità non maggiore Ln si ha
E dall'espressione del rendimento, per sostituzione, si ricava:
E ciò ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] punto. È tuttavia sempre più frequente l'uso di modelli in cui il tempo è una quantità discreta, in cui alla semplicità dell'astrazione si all'assenza dimoto, è possibile utilizzare un passo di integrazione molto più lungo di quello necessario per ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] neon si potrebbe ottenere una certa quantitàdi nuclei che sono i. dell'elemento di numero atomico 102 (nobelio). di questo tipo ricordiamo lo studio dei fenomeni di corrosione di superfici metalliche in moto l'una sull'altra in presenza di ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] Inoltre tutti sono dotati di un impianto snorkel, in grado di mantenere in moto i gruppi elettrogeni con sommergibile 'impianto Stirling è relativo alla necessità di caricare a bordo una notevole quantitàdi ossigeno, proporzionale alla potenza e all ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] continua e l'ispezione di parti. Per quanto riguarda la mobilità dei robot nell'ambiente di lavoro, essa viene posizioni in modo da costituire una traiettoria dimotodi riferimento. La sequenza di posizioni può essere memorizzata mentre si guida ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] che ne venga a sporgere a sbalzo sul mandrino la quantità necessaria, quindi il mandrino l'afferra e la trascina in rapida rotazione; al termine del lavoro un utensile dotato dimoto trasversale provvede alla recisione del pezzo finito dalla barra ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] popolazioni grandi quantitàdi persone prive di posizione sociale, di Calabria, il 13 settembre 1861, a capo di una trentina di ufficiali e di soldati spagnoli, sicuri di trovare l'unanime consenso della popolazione e di compiere un moto politico. Di ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] dei quali è messa in gioco solo una piccola quantitàdi energia. Comunque, a parte questa differenza tecnica, rimane , tramite una successiva rotazione di 180°.
In composti semplici come lo stilbene la direzione del moto rotatorio è casuale, per ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] in quei tempi sul moto del Sole, della quantitàdi peripli e di itinerarî oggi perduti: il maggior numero di errori da lui commessi deriva probabilmente dalla difficoltà di ragguagliare a stadî i dati di distanze computate in giornate di viaggio o di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...