FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] e J. Elton.
Molti modelli cosmologici sono basati sull'ipotesi di una distribuzione uniforme della materia nello spazio. Ciò significa che la quantitàdi materia contenuta in una sfera di raggio r (abbastanza grande) è proporzionale a r3. Ciò induce ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] il moto dei fluidi e la trasmissione del calore, soprattutto in vista dell'ottimizzazione delle apparecchiature di scambio termico.
L'ottimizzazione termoeconomica di un processo mira a rendere minimo non tanto il termine di dissipazione, quanto il ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] questo periodo, avviene una drastica diminuzione (di oltre il 50%) della quantitàdi ozono. Il fenomeno è stato osservato Terra) sono soggette alla forza di Coriolis. Questa forza agisce in direzione perpendicolare al moto delle masse d'aria che si ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] dal deuterio, ottenibile dalle acque degli oceani, ove è presente in quantitàdi 30 grammi per metro cubo d'acqua, e dal trizio, che dipendente dalla carica della particella e da un moto circolare uniforme, che avviene su un piano perpendicolare ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] . Continuando nell'opera del Borelli, cercò di studiare il meccanismo del moto dei muscoli. Ma non aveva gli elementi di Eulero, riducendole a casi particolari del suo nuovo calcolo.
Le opere di B. Giovanni contengono una grande quantitàdi scoperte ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] zone costiere, dai fiumi siberiani e americani (distinguendosi a prima vista per il colore biancastro o di un verde vitreo, e per la grande quantitàdi bolle d'aria che contengono), o, in numero assai maggiore, sono icebergs distinti dalla struttura ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] di metodi analitici sempre più sofisticati che permettono di evidenziare quantitativamente anche piccole quantitàdi reagenti, chiamato cammino di reazione. La dinamica della collisione può essere studiata descrivendo il moto del punto che ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] o lo sversamento in mare di grandi quantitàdi petrolio a seguito dell'affondamento accidentale di petroliere - nei quali sono adozione di sistemi di previsione e di segnalazione delle piene per mettere in moto in tempo utile l'apparato di protezione ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] relatività ristretta di Einstein, che ci insegna che i campi elettrici e magnetici dipendono dallo stato dimoto relativo, sicché Al momento esistono solo limiti superiori alla quantitàdi energia di questi protoni, derivanti dalle misure nella banda ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] tonn. di filo. Con il decapaggio cloridrico (proporzione media del 20% di HCl) l'attacco è più energico e la quantitàdi idrogeno di avvolgimento del filo trafilato con dispositivo di innesto e disinnesto; meccanismo per dare il moto alla bobina di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...