Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] maggiore. Si pensi, ad esempio, alla quantitàdi stimolazioni sensoriali che possono essere contemporaneamente oggetto dell e fornito anche del motodi traslazione dall'alto in basso) un grande numero dei cosiddetti tempi di reazione conseguenti a ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] e se alla generica trasformazione elementare è connessa una quantitàdi calore δQ ceduta o assorbita alla temperatura assoluta T ∼1021 molecole) vi è un gran numero di differenti microstati dimoto, ognuno dei quali può corrispondere a un macrostato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] composti. Le apparecchiature di reazione usate di solito sono del tipo a cascata, con agitazione creata dal moto dei fluidi ( in ciclo. Il vantaggio del sistema sta nella piccola quantitàdi prodotto che ogni volta viene nitrato e rapidamente separato ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] fra il nord-ovest e il sud-est della provincia le principali differenze di colture. La grande quantitàdi terra rossa che è derivata dalla dissoluzione chimica dei calcari, di cui le Murge sono costituite, si è raccolta per effetto del dilavamento ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] ad una discreta densità di bovini si contrapp0ne una scarsa produzione unitaria di frumento.
La quantitàdi besliame esistente nei principali talora le mandre e i greggi in moto, si stabilisce in generale di riferire le cifre alla località dove il ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] del substrato, la temperatura, la luce, lo stato di quiete o dimoto delle acque.
Si possono indicare come caratteristiche principali dell' il geobio sia più frequente nei paesi caldi del globo diquanto esso non sia nei paesi temperati e nei freddi.
...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] da una distribuzione uniforme di cariche positive. In questo sistema la quantitàdi interesse è la densità di carica
o la sua trasformata di Fourier
Si può mostrare che è possibile scrivere un'equazione classica del moto per la densità ϱ ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] di combustibile e di utilizzare i gas di scarico di motori a combustione interna, ma anche di modificare caldaie esistenti, aumentando la superficie di riscaldamento e la quantitàdi vapore prodotto, perché in molti tipi di caldaie di il moto dell' ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] 20 a 30 km.) bastino a compensare, mercé il calore di disintegrazione, la quantitàdi calore che la Terra irradia negli spazî (pari a 52 delle masse continentali boreali e australi animate da motodi deriva verso l'equatore. L'orientamento generale ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] p. es. l'Aggiunti (1630) annotava: "Lo scoprimento del moto occulto (sic) dell'acqua risolverà moltissimi problemi: 1° perché una , e tende quindi a salire sempre di più, attirando a sé nuove quantitàdi soluzione fresca.
La capillarità tra lastre ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...