(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] , salvo il caso di e. sotto vuoto) occorre anche tener conto della quantitàdi energia che esso assorbe di un materiale granulare (quindi poroso) non igroscopico: in un materiale di questo tipo il moto del liquido può avvenire unicamente in virtù di ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] di iodio molto concentrati sono bruni ma più diluiti sono di colore violetto.
Lo iodio è insolubile in una grande quantitàdi sistema indicato, come sottoprodotto nella preparazione di una salsa (aji-no-moto), in cui entrano appunto largamente le ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] direzione della scossa, ma anche la sua intensità, dalla quantitàdi mercurio traboccato. L'abate Atanasio Cavalli, nel 1784, la registrazione, il grafico rappresenta molto ingrandito il moto reale del suolo. È compito dell'osservatore calcolare ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] vettore che congiunge la Terra col Sole nell'unità di tempo). Il moto del Sole sull'eclittica non è pertanto uniforme, bensì 'innalza quando la perdita per irraggiamento è minore della quantitàdi calore ricevuto. Per questo i più forti calori ( ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] l'alto dal moto dell'elica di carbonato di calcio; 0,5 - 1% di azoto e 1 - 1,2% di anidride fosforica (determinati sul secco).
La loro efficacia sembra dovuta non tanto all'azione fertilizzante delle piccole quantitàdi fosforo e di azoto, quanto ...
Leggi Tutto
L'idea di realizzare una macchina atta a operare il lavoro di cucitura risale al sec. XVIII; numerosi furono i tentativi, dei quali si ritiene primo quello del tedesco Carlo F. Weinsenthall, che nel 1755 [...] una macchina munita di un ago sottile e diritto, capace dimoto alternativo verticale, e di un trasportatore costituito tirando i fili; per una stessa lunghezza di cucitura richiede una quantitàdi filo molto minore; è meno soggetto a deteriorarsi ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] i pesi specifici e β il coefficiente di conduttività termica, ossia la quantitàdi calore, espressa in calorie, che passa moto oscillatorio orizzontale che esso trasmette alle traverse e queste alle bacchette immerse nell'acqua. L'oscillazione di ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] di un grammoatomo di Na con 1/2 grammomolecola di Cl2 per formare una grammomolecola di NaCl, liberando una certa quantitàdi calore (di importanza della polarizzabilità ionica in questi materiali. Nel moto degli ioni positivi e negativi si creano due ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] flessibili del modello [2] e condividono con il moto browniano la continuità delle traiettorie. Tuttavia, assumendo di un venditore (writer) a un acquirente (buyer) del diritto di acquistare (opzione call) o di vendere (opzione put) una quantitàdi ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] 'epidemia di peste suscitò un violento moto popolare, di Antidoto.
La vita famigliare di C., anche nel periodo seguente alla morte di suo marito Pietro III, non fu né gloriosa né esemplare; sulla sua condotta privata corsero quantitàdi aneddoti e di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...