Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] con acqua dolce in quanto, seppur costituiti da acqua pura, trattengono una certa quantitàdi sale aderente alla loro moto, le membrane che delimitano i canali pari, quindi in questi si accumulano. È evidente in questo processo l'antieconomicità di ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] propagazione definiscono la modalità d'attività (di senso o dimoto) a cui esse corrispondono, mentre l quantitàdi luce nell'unità di tempo, si ha una scarica d'impulsi di frequenza dapprima rapidamente crescente, fino a raggiungere un massimo di ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] , comprendano tutto l'universo stellare: esistono anche altri sistemi o gruppi di stelle, i quali hanno moto peculiare identico, e per direzione e per quantità, contrassegnati coi nomi delle costellazioni, nelle quali li vediamo proiettati (Orsa ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] e dal tempo si risale alla velocità media. Oppure si misura la quantitàdi gas iniettata e se ne va a determinare la concentrazione in una sezione un organo mobile, suscettibile di assumere un moto continuo di rotazione, sul quale agiscono ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] che il termine "equazioni del moto" deve essere inteso in senso generale "applicabile tanto ai sistemi meccanici che ai sistemi termodinamici o elettrici".
Questo punto di vista è meno distante da quello del Foà diquanto non appaia a prima vista ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] al mantello ed è sede anch'esso di un motodi convezione, evidenziato dalle variazioni secolari del di tempo lunghi. L'enorme quantitàdi dati che un sistema del genere è in grado di fornire richiede una grande capacità dei sistemi di raccolta e di ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] ai terreni durante la produzione di movimenti tettonici, o frane, o soliflussi, o dovuti al moto ondoso sulle scogliere, ecc.), radiazione solare, si basa sull'osservazione di W. Köppen che la quantitàdi radiazione solare ricevuta dalla Terra nell ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] il ciclista, stando a cavalcioni in sella, imprimeva il moto direttamente per mezzo di una pedivella. Mentre questa faceva un giro, spinta dalla dell'Italia sia per qualità sia per quantitàdi produzione. La Bianchi può fabbricare sulle centomila ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] ), invece, non godono di tale proprietà e, per di più, un'eccessiva quantitàdi calore applicata può danneggiare kPa), mediante l'applicazione di un moto relativo ad alta velocità (1÷20 m/s); si applica poi una pressione di forgiatura (100÷300 kPa), ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] di problematiche biomediche. Considerando il sistema circolatorio, si è cercato di descrivere il moto del di una rete di capillari per rifornirsi di una maggiore quantitàdi nutrienti; la crescita vascolare; il distacco di metastasi, il processo di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...