(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...]
Alcuni evaporatori sono detti a circolazione naturale in quanto in essi i coefficienti di trasferimento di calore sono determinati dal contatto tra superficie di scambio e fluido evaporante, il cui moto è esclusivamente dovuto alla convezione o alla ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] dalla riflessione: essa è l'insieme di una grandissima quantitàdi riflessioni che si compiono nei varî punti di vino continuando in essa il loro incessante moto; e viceversa delle molecole di vino penetrano nell'acqua e vi rimangono. Per effetto di ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] avviene granulo per granulo, tanto che la massa in moto può aggirare, senza danneggiarli, ostacoli ben ancorati. Questi intacca la parte superficiale del suolo mobilizzando una gran quantitàdi materiale minuto, che va ad alimentare il carico solido ...
Leggi Tutto
PERISCOPIO
Filiberto DONDONA
Carlo MANGANONI
. Strumento ottico usato anche nella guerra terrestre (v. appresso), ma particolarmente nella navigazione sottomarina, per riportare la visione del panorama [...] possibile nell'interno per evitare un'inutile resistenza al moto quando non serve e per rendere meno visibile in entra nell'occhio una quantitàdi luce 16 volte maggiore, ma, poiché questa si distribuisce sopra una superficie di retina 16 volte ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] considera il caso di un solo titolo rischioso e uno solo non rischioso; 3) si suppone che i prezzi del titolo rischioso seguano un modello lognormale (moto browniano geometrico), ossia che il loro valore al tempo t dipenda da quantità costanti, α,σ ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] determinate regioni e la curva delle medie mensili della quantitàdi pioggia. Lo scioglimento delle nevi in alta montagna I provvedimenti diretti hanno il fine di combattere le cause del moto, cioè di ristabilire l'equilibrio tra gravità, attrito ...
Leggi Tutto
Composizione chimica. - Negli ultimi anni gli studî sulla costituzione dei clinker sono stati diretti a precisare come il ferro e l'allumina si trovino combinati; in conseguenza, dal sistema ternario Al2O3 [...] di menzione è pure l'"essiccatore di melma" della ditta G. Polysius di Dessau; nel quale la melma viene lasciata cadere su un sistema di catene sospese, animate dimotodiquantitàdi calore messa in libertà dall'idratazione è minore. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] posizione di riposo. Il suo moto si comunica al batacchio che viene a urtare le pareti interne di essa di una certa quantitàdi piombo, sicura quella di un po' di antimonio, abituale presso i fonditori italiani di campane del sec. XIV allo scopo di ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantitàdi cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] droga e di evitare per quanto si può gli agenti idrolizzanti. Tendono così a svilupparsi procedimenti di estrazione più bisogno continuo di muoversi, incoordinazione e disturbi dimoto, respirazione stertorosa, disturbi di circolazione, intense ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] quantitàdi energia in gioco, necessariamente più grande, è sempre ed essenzialmente costituito da una membrana M che funziona da organo di magnetico le cui linee di forza sono trasversali rispetto alla ditezione del moto vibratorio che si vuole ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...