. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] sostituì alla totalità del piombo lo stagno ed aggiunse una piccola quantitàdi rame. Tale lega, che è ancora oggi la migliore, la dispersione del calore generato durante il moto; da questo lato le leghe a base di stagno, Babbit, sono le migliori e ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] essendo A la sezione della cella normale al moto e dL l'elemento di lunghezza, la quantitàdi un determinato solido flottata nell'unità di tempo è rdV; e tale quantità deve uguagliare a regime il prodotto di F (portata volumetrica della corrente che ...
Leggi Tutto
. La centrifugazione serve a separare, sottoponendoli all'azione della forza centrifuga, solidi da liquidi e liquidi da liquidi, purché non siano disciolti gli uni negli altri. Per la separazione è necessario [...] al trattamento dei liquidi o alla purificazione di questi da piccole quantitàdi materiali estranei sospesi: dànno una chiarificazione migliore di quella ottenibile con un filtro pressa. La velocità di separazione può essere aumentata suddividendo lo ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] annua: nel territorio di Otranto e nella fascia costiera che si allunga a sud di esso la quantitàdi pioggia caduta in un spagnoli aggruppati intorno agli Acquaviva e Boccapianola; partecipò al motodi protesta contro gli aggravi fiscali del 1647-48. ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] , alle ruote, ha avuto negli anni Ottanta importante impulso.
Motori. Per quanto riguarda il motore a 4 tempi, ormai adottato per la quasi totalità delle motodi cilindrata oltre 125 cm3, è ormai generalizzata la distribuzione plurivalvole (4 o ...
Leggi Tutto
. La parola fu usata dagli antichi Greci per denominare la regione delle foci del Nilo, il quale, presso Eliopoli, incominciava a dividersi in rami sfocianti nel Mediterraneo in modo che i due principali [...] mare si adima, le onde sono più energiche: perciò il delta cresce lentamente e una sempre maggiore quantitàdi materiali è trascinata via dal moto ondoso e accumulata in cordoni che lungo una costiera alluvionale finiscono con l'emergere fra un delta ...
Leggi Tutto
Tra i varî supporti hanno grande importanza i cuscinetti a sfere e i c. a rulli, che sostituiscono alla resistenza di strisciamento tra le due superficie a contatto, dell'organo portante e dell'organo [...] serie di sfere. In questi cuscinetti le sfere però non sono animate da solo motodi rotolamento, ma anche da un motodi giravolta. della resistenza di attrito, ne deriva che i cuscinetti a sfere ed a rulli richiedono minore quantitàdi lubrificante a ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] muovono in controcorrente in un'unica apparecchiatura, in modo analogo a quanto avviene per il liquido e il gas nelle colonne di assorbimento. Negli estrattori, più comunemente usati, il moto dei solidi può avvenire per gravità, come nel tipo Bonotto ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] complessa, o l'eliminazione di piccole quantitàdi composti indesiderati o velenosi. moto ascendente, attraverso distributori forati o particolari atomizzatori. La superficie delle goccioline di liquido disperse nel gas determina l'area di ...
Leggi Tutto
MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb)
Giulio Chiarugi
Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, [...] zona centrale degli emisferi cerebrali, e terminano prendendo rapporto, direttamente o a mezzo di collaterali, coi nuclei di origine dei nervi encefalici e spinali dimoto del lato opposto, che incontrano sulla loro via. Servono in tal modo alla ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...