. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] ) que si die paghare per lo fato di re Charlo; e credo que ne sarà cholto una grande quantitàdi chie a la chandelora presente; e credo que città d'Italia e non nei primi tempi del moto associativo. Ciò che risponde a quel fatto ovunque accertato ...
Leggi Tutto
. Nome di un personaggio fittizio adoperato nei paesi tedeschi a designare il periodo di tempo (Biedermeierzeit) che va dal Congresso di Vienna (1815) alla rivoluzione del 1848. Deve la sua origine all'umor [...] pronte ad impedirgli ogni libero moto. Da principio Biedermeier cerca di reagire protestando nelle associazioni ginnastiche e che nell'interno, spesso ornato di colonnine e di specchi, ha una quantitàdi cassettini, ripiani e segreti. Non mancano ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] oltre carbonio (C) e idrogeno (H), notevoli quantitàdi zolfo (S) e piccole di azoto (N):
Ma l'analisi elementare vale ben luoghi correnti di bitume rappreso, che, simili a neri ghiacciai, raggiungono il mare, il quale, col suo moto ondoso, ne ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] deve consentire che il surplus si traduca in un aumento di liquidità interna. L'aumento della quantitàdi moneta (o, più realisticamente, l'accelerazione del tasso di aumento della quantitàdi moneta) determinerà un aumento del livello dei prezzi (o ...
Leggi Tutto
. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento.
Macchine [...] di queste macchine. Egli infatti produceva una buona elettrizzazione imprimendo un rapido motodi rotazione a un globo di per induzione si carica di elettricità negativa, mentre una corrispondente quantitàdi elettricità positiva fluisce attraverso ...
Leggi Tutto
FLUORESCENZA
Antonio Carrelli
Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo stato solido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni [...] d'oscillazione dei varî atomi rispetto al centro di massa, e del motodi rotazione della molecola intorno ad un asse. Nelle molecole è più facile che si verifichi il caso che dopo l'assorbimento di una quantità d'energia hv si comunichi per effetto ...
Leggi Tutto
Il reale meccanismo della detergenza, della proprietà, cioè, di una sostanza usata in soluzione di facilitare la rimozione del sudiciume dalle superfici lavate, disperdendolo nel solvente (generalmente [...] possono in tal modo trattenere e solubilizzare considerevoli quantitàdi sostanze idrofobe mediante l'ingrossamento del loro volume. le condizioni dimoto vorticoso. Si ottiene una pasta eterogenea; per trasformarla in prodotto di facile uso essa ...
Leggi Tutto
. La cristallizzazione è utilizzata nella tecnica e nell'industria per separare composti in forma chimicamente pura o in forma commerciabile, e anche per separare l'una dall'altra diverse sostanze solide [...] es., bicromato di potassio, carbonato sodico, tiosolfato sodico, ecc.
Si hanno anche apparecchi a vuoto, chiusi, oscillanti, specie per solventi organici. Gl'impianti di cristallizzazione continua immobilizzano assai minori quantitàdi materiale degl ...
Leggi Tutto
Sono forme dimoto vario del velivolo (I, p. 660) che tuttavia hanno per la teoria del volo e per il volo effettivo un'importanza specialissima.
Ne diamo una classificazione e una descrizione sommaria, [...] inclinarsi verso il centro della curva. Per evitare questo motodi rollata, il pilota deve intervenire con gli alettoni: in spirale molto stretta. Durante questa acrobazia, diversamente da quanto accade nella spirale, la fusoliera si mantiene quasi ...
Leggi Tutto
NERNST, Walther Hermann
Alfredo QUARTAROLI
Gilberto BERNARDINI
Chimico e fisico tedesco nato a Briesen, nella Prussia occidentale, il 25 giugno 1864. Studiò a Zurigo, Berlino, Graz e Würzburg. Nel [...] quando non si considerino i fenomeni di degenerazione, derivanti dalla quantizzazione del moto termico delle molecole del gas, Poiché la variazione dell'entropia di un corpo si esprime come il rapporto tra la quantitàdi calore assorbita, e la ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...