. Fenomeno acustico e ottico consistente nel periodico rafforzarsi e indebolirsi dell'intensità di un suono e di una luce per effetto d'interferenza. Due suoni della stessa altezza che interferiscono, [...] battimenti. Aumentando la quantitàdi cera attaccata ai rebbî, e mischiandovi anche delle piccole quantitàdi piombo, la frequenza sullo specchio in moto altera la sua frequenza per effetto Doppler; e a questa differenza di frequenza sono appunto ...
Leggi Tutto
TAGLIAMENTO (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Fiume torrentizio del Friuli lungo 170 km., il cui bacino idrografico si stima esteso 2700 kmq. Tradizionalmente si considera quale sorgente [...] tipicamente sovraescavata dal ghiacciaio quaternario, un'enorme quantitàdi ghiaie, tra le quali la corrente si dirama delta adagiato al cordone litoraneo di una retrostante laguna, e costituito da tomboli accumulati dal moto ondoso.
Bibl.: A. Desio ...
Leggi Tutto
È stato così chiamato da Reuleaux un meccanismo comprendente fra i suoi elementi un recipiente detto capsula, in cui si può produrre una variazione di capacità, e un fluido che può essere motore o resistente. [...] 1. il capsulismo costituito da un cilindro dentro il quale ha moto alternativo uno stantuffo a tenuta; 2. il capsulismo (fig. 1) , imprigiona, e spinge fuori della capsula una certa quantitàdi fluido. Può anche servire come compressore d'aria. Molto ...
Leggi Tutto
. Nella tecnica bancaria, si dice anticipazione su titoli l'operazione con la quale una banca mette a disposizione del cliente una determinata somma, trattenendo in deposito, a garanzia del rimborso, una [...] si presenta. Per esempio:
In realtà è una combinazione armonica, della quale l'effetto dimoto viene più o meno fortemente diminuito dal trovarsi "in levare" del moto ritmico invece che "in battere", posizione questa in cui tutti i rapporti tonali ed ...
Leggi Tutto
Il principio di Fermat secondo il quale il cammino percorso da un raggio di luce tra due punti è quello per cui il tempo impiegato dalla luce ad andare da un punto all'altro è minimo, indusse il Maupertuis, [...] in alcuni casi particolari, senza precisare il criterio generale per definire la quantità d'azione in tutti i casi. Eulero ne diede in seguito un enunciato più rigoroso, valido per il motodi un punto materiale, e La Grange lo estese ai sistemi ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] dell'università francese di New York.
L'attenzione scientifica di B. si è rivolta inizialmente allo studio del moto browniano. In piccola quantitàdi negentropia necessaria per avere un'informazione pari a 1 bit è k·ln 2, essendo k la costante di ...
Leggi Tutto
LIMA
Manlio Oberziner
. Utensile per la lavorazione a mano dei metalli e di altri materiali, destinato all'asportazione di piccole quantitàdi materia.
Le lime sono costituite da una barretta di acciaio [...] ritagliate.
Le officine che consumano forti quantitàdi lime ne controllano le qualità con prove di collaudo, completate spesso da prove di produzione eseguite preferibilmente su macchine che imprimono un moto alternativo all'utensile, premuto contro ...
Leggi Tutto
. Detta anche Vite di Archimede, è una macchina che serve per attingere l'acqua da piccole profondità. Per comprenderne il funzionamento conviene riferirsi allo schema (fig. 1). Su di un cilindro è avvolto [...] un tubo: il cilindro è inclinato sull'orizzonte di un angolo α ed è messo in moto rotatorio intorno al suo asse da una manovella. essa esce, la parte inferiore del tubo contiene una certa quantitàdi acqua che si trova isolata dal serbatoio e che, ...
Leggi Tutto
Se si infiggono in un suolo, anche di scarsa permeabilità, due elettrodi, tra i quali si stabilisca e si mantenga una differenza di potenziale, si osserva che l'acqua di imbibizione si sposta verso l'elettrodo [...] 'acqua spostata dall'anodo verso il catodo è proporzionale alla quantitàdi elettricità passata. Se la densità di corrente è forte, si produce nella zona anodica un notevole riscaldamento che favorisce il moto dell'acqua. Per dare un'idea dell'ordine ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] il moto apparente delle stelle, mentre da cinque a otto sfere per pianeta erano necessarie per approssimarne il moto apparente dei moti planetari in movimenti di sfere, in quanto sarebbero occorse alcune centinaia di sfere per ottenere con buona ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...