Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] mondo, continuamente e quasi istantaneamente, enormi quantitàdi informazioni. Le attività economiche e sociali dipendono di ricondurre le cose, le organizzazioni e le coscienze nel vasto moto che costituisce la trama della storia, e a cercare di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nuovo indirizzo intrapreso da F. in Sicilia, provocò un motodi resistenza tra i Comuni, preoccupati per la loro indipendenza; locali essa concentrò nella Magna Curia una quantitàdi informazioni sull'andamento della gestione finanziaria dello ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] accuratamente i parametri di controllo per aver molti stati, in quanto questa proprietà è già presente nel caso generico. Possiamo quindi dire che la scelta casuale delle leggi del moto genera la complessità.
Molto spesso lo studio dei sistemi ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] la soluzione generale delle equazioni del moto, nel caso lineare, si riduce a una sovrapposizione di moti armonici, e l'evoluzione temporale complessiva ha carattere multiplamente periodico, con la quantitàdi energia associata a ciascuna componente ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] e la corrente elettrica non provocava loro alcun disturbo, in quanto la superficie cerebrale non è sensibile al dolore. In in aree dimoto, di senso, per il linguaggio e associative. Di regola, in ciascun emisfero le aree dimoto controllano in ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] Nel limite di piccoli potenziali e temperature si ottiene la conduttanza di un filo metallico ideale,
detta anche 'quantodi conduttanza' '. In fili contenenti più unità ripetitive il moto dell'elettrone può essere descritto come una diffusione ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] per la poesia dei Morlacchi che confluì nel grande moto romantico di riscoperta delle culture popolari e nazionali.
Un lungo di studioso e di riformatore. Nelle grotte del Pulo, una località nei pressi di Molfetta, egli rinvenne notevoli quantitàdi ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] di mondi antichi e lontani
Dobbiamo ricordare che tutto quanto raccontato fin qui è osservato dal punto didi un artista mentre crea? Quali aree vengono messe in moto durante la percezione di un'opera? Sono fra le domande a cui la scienza cerca di ...
Leggi Tutto
forza
Giuditta Parolini
Una grandezza fedele a tre principi
Sollevare, capovolgere, allungare, accorciare e piegare: ecco quello che può fare una forza. Ma non basta, una forza serve anche per mettere [...]
La dinamica è la branca della fisica che descrive il moto dei corpi servendosi delle forze che ne sono responsabili. Nel meno perché da piccolo è caduto nel pentolone di Panoramix bevendo una quantitàdi liquido tale da bastargli per tutta la vita ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] fondava sul principio del moto rettilineo uniforme nel vuoto, in assenza di forze: un concetto di William Harvey, è un modello di dimostrazione meccanica fondato sul calcolo della quantitàdi sangue che circola in tutto l’organismo nel corso di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...