SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] , ruota attorno al pianeta più velocemente diquanto il pianeta stesso ruoti attorno al proprio asse, cosicché sorge (a occidente) e tramonta (a oriente) tre volte nel corso di ogni giornata marziana. Il motodi Deimos è, invece, normale. Entrambi i ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] area elementare deve essere in grado di trasmettere una quantitàdi informazioni relativamente modesta, deve infatti detto che la frequenza di ripetizione dell'immagine dipende da problemi di continuità dimoto e di sfarfallio. Mentre una frequenza ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] una quantitàdi asserti che, sebbene fallibili in linea di principio e dunque criticabili, sono tuttavia al di là di causa della rinascita d'interesse per la dinamica e per la teoria del moto dei proietti durante il XVI e la metà del XVII secolo. Le ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] consumano una quantitàdi beni cinque di uranio, UCl4.
Praticamente inutilizzato fino a poche decine di anni fa, dopo la scoperta della fusione nucleare su questo elemento si sono focalizzati gli interessi dell'industria nucleare, mettendo in moto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] circolarmente, come quando si definisce il moto come assenza di quiete e la quiete come assenza dimoto. In questo caso i due ' come negazione non tanto di guerra quantodi violenza. Distinguendo quindi due forme di violenza, la violenza personale, ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di coscienza (di fronte a tutti i processi materiali: fisici, chimici, ecc.).
2. Il nesso causale potrebbe essere reciproco: i processi materiali potrebbero cioè mettere in moto sensoriali gli forniscono una quantitàdi impressioni: oggetti, piante e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Franze, sec. 15°) ha permesso la trasmissione di una grande quantitàdi dati, soprattutto relativi ai quartieri occidentali della città intorno lungo periodo iconoclasta: da una parte il motodi distruzione applicato alle immagini sacre, dall'altra ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di quegli anni (12), il moto ascendente riprese nell'ultimo decennio del secolo, sì che nel 1601, con un gettito di 2 sono andati in India, quali haverano portato di quelle parti quantitàdi spetiarie et droghe che questi compravano in Aleppo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] allestita una poderosa flotta, si reclutarono migliaia di soldati e di rematori, ingenti quantitàdi denaro vennero profuse per allestire i mezzi e "cose spaventevoli, nove, che possono generar moto, et tirar seco gran consequentie". Zorzi quindi ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] la contrazione deve durare per periodi più lunghi di quelli permessi dalla quantitàdi glicogeno accumulato, il muscolo deve usare un carbossilico libero, che ha anche la funzione di metterla in moto. È questo il passaggio che distingue chimicamente ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...