ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] . H. Conrad e J. R. Myers. Negli anni sessanta apparve una gran quantitàdi opere nuove e importanti su altri argomenti di sociologia, scienza politica e storia economica. L'approccio economico venne esteso anche ad altri settori, quali la demografia ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] o per qualunque altro impiego, certamente con vantaggio per la piazza (33). Ma nel 1453 anche la città di Venezia fu invasa da un'enorme quantitàdi piccoli a basso titolo, coi quali vennero pagati i salari dell'Arsenale, e per buona sorte l'anno ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] la navigazion continuerà" (52).
Ad aprile si misero in moto la macchina militare e quella finanziaria. Per far fronte alla Malipiero commentò nel giugno del 1495 come vi fosse una gran quantitàdi "danari morti" dopo che "i homeni se contenta de ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] correggere la tendenza a esaltare il ruolo del governo nazionale attraverso la concentrazione di una grande quantitàdi risorse e di funzioni nella capitale. In Germania, la Corte costituzionale ha sede a Karlsruhe e la Banca centrale a Francoforte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] quantitàdi ciò che si ha' e sulla coppia costituita dal 'lü di ciò che si ha' e dal 'lü di ciò che si cerca' per dare luogo alla 'quantitàdi ciò che si cerca'. Di lunghezza in giorni di un anno sidereo. Il moto medio del Sole era perciò di 1 du al ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] ad un contratto che stabiliva sia la quantitàdi sale che doveva essere distribuita sia il prezzo di vendita. Per quasi tutto il secolo, del denaro pubblico si misero in moto, spinti a procedere in direzione di una manovra di non corto respiro da una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] della matematica, che astrae dal motodi alterazione e dalla materia in quanto soggetta a qualità sensibili, ma non astrae dal moto continuo del corpo celeste e dalla materia in quanto soggetta all'accidente della quantità; il terzo grado è quello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] e fare previsioni, ma non fornire spiegazioni sul modo di procedere della natura in quanto queste erano di competenza del filosofo naturale. Così spettava a quest'ultimo di pronunciarsi sulla natura del moto e su quali moti fossero 'naturali' per i ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] Di qui Wells ricava una quantitàdi indicazioni critiche sulle utopie tradizionali e precisamente la necessità di alla complessa organizzazione produttiva che l'uomo ha scoperto e messo in moto, ma che non sa dominare. Il timore, si potrebbe forse ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] Un altro servomeccanismo negativo lungo è messo in moto dall'azione dell'angiotensina Il e soprattutto dalla III urine dei pazienti d'ipertensione essenziale ci sono ridotte quantitàdi callicreina. È possibile perciò che ci sia qualche rapporto ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...