Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] degli inni). La prima coincide con l'isolamento dei pada, in quanto 'parole'. Nella seconda si separa il 'tema' dal 'suffisso' ', dove il termine 'accelerazione' designa il cambiamento dimoto che può essere espresso dal quoziente che divide la ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] si differenziano anche visivamente fra loro per una diversa quantitàdi pigmento melanico prodotto (v. Sugarbaker, 1979), e un'ulteriore selezione (S2) non rimetta in moto il ciclo di restrizione ed espansione della diversità, che condurrà ancora ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] l'ingresso di Ca2+, in risposta alla depolarizzazione della membrana delle terminazioni, mette in moto l'attività secretrice . Essa potrebbe essere dovuta alla diminuzione della quantitàdi mediatore disponibile nel corso degli stimoli susseguenti, ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] a dire quanto un kg di burro o 8 kg di pane; a Bari costava invece meno di 500 lire, vale a dire metà di un kg di burro e meno di 3 kg di pane. processo di urbanizzazione, la compiuta elettrificazione del Paese e il crescente utilizzo dimoto e ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] l'ingresso informativo dell'apparato di controllo sottrae al sistema quantitàdi energia trascurabili e non ne navigazione astronomica, un angolo che varia in funzione del moto apparente degli astri.
Il comparatore elabora segnali che sogliono avere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] in quel mezzo. Dall'altro lato, il mezzo è considerato come qualcosa che oppone al moto una resistenza (resistentia) proporzionale alla quantitàdi mezzo che il corpo deve spostare nel corso del suo movimento. Benedetti utilizza questa visione delle ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] in modo che il minore trova vantaggi di sostegno, dimoto (‛foresi'), di protezione, di nutrizione e il maggiore non ne risente in acquista proprietà significative, come la produzione di grandi quantitàdi amido. L'integrazione diventa notevole in ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] affine al concetto moderno di massa, col fine in primo luogo di spiegare il permanere della quantitàdi materia al variare dell , assumendo erroneamente che ogni "factio" sia il risultato di un moto, cosi come avviene in natura. D'altra parte, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] numero reale compreso tra 0 e 1. Questa idea rende la logica fuzzy adatta al controllo di variabili continue come, per esempio, la quantitàdi acqua in una lavastoviglie. La logica fuzzy è stata applicata in molti settori della produzione industriale ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] bambino viene fatto oggetto, da parte degli adulti, di una quantitàdi azioni che innanzi tutto hanno come scopo la sua selettivo e stimolante di un problema, vale a dire di una situazione di disagio, l'individuo mette in moto le sue conoscenze ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...