Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] disposte elicoidalmente; il moto si ha in conseguenza di un unico movimento rotatorio analogo a quello dell'elica di una nave. Tale movimento è soggetto a basilari modalità di comportamento, in quanto presenta risposte chemiotattiche; tuttavia ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] quei testi con gran quantitàdi estratti da commenti del V e del VI sec. Forse servendosi soltanto di questo materiale commentò le ruotare lei stessa coinvolgendo gli altri nel suo moto, giocasse deliberatamente a far ruotare gli altri. Seneca ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ' indicava l'estensione della qualità (l'intervallo di tempo in cui si verifica il moto), mentre la larghezza o 'latitudine' indicava l'intensità (ossia la quantità della qualità: per es., sempre nel caso del moto, la sua velocità). L'area della ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] evidente che non si tratta di un ‛contenitore' quantodi una funzione mentale, ovvero di un ‛atto' mentale. In secondo la vicinanza e, se di forma diversa, secondo la somiglianza; sono pure raggruppate se animate da un moto comune; se una figura ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Daphnia la quantitàdi emoglobina, non contenuta in cellule, varia secondo la pressione parziale di ossigeno.
Rivelata è causata dal motodi particelle, veloci quasi come la luce, in un campo magnetico (radiazione di sincrotrone). Questo fatto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] che i pianeti si muovono in uno spazio così privo di materia da approssimare un vuoto perfetto, poiché sarebbe sufficiente una minima quantitàdi materia a opporre resistenza al moto e provocare un decadimento marcato delle orbite dei pianeti. I ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] la quale il moto dei raggi cosmici è caratterizzato da un processo di diffusione attraverso disomogeneità del campo magnetico galattico che provocano cambiamenti casuali nel cammino delle particelle. È chiaro che quanto più numerose saranno queste ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] di spazio che ha impedito di parlare più diffusamente delle opere di questi studiosi, ma anche la scarsità di studi moderni dedicati a quest'enorme quantitàdi l'altro, delle misure del tempo e del moto mitico dei Saptarśi (Ursa Maior); un Anūpakaraṇa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] soggette a un motodi agitazione browniano, dovuto, secondo la teoria cinetica, a impatti casualmente distribuiti con le molecole del liquido circostante. Nel 1905 Einstein aveva calcolato, in funzione del tempo, diquanto le particelle colloidali ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] moto alla necessità di pagare il biglietto in autobus) o per comunicare alcune iniziative. Un tipo di oltre 10 SMS al giorno (il 44% da 1 a 10). Consistente è il numero diquanti chattano (il 24% una o due volte al giorno, il 22% oltre dieci volte, ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...