L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] fissata e che poteva mescolarsi ai gas. Ne derivava che la compressione di un gas poteva essere vista in termini di distruzione di una certa quantitàdi vuoto e quindi di assorbimento, da parte dell'aria, del calore precedentemente contenuto in quel ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] la fine della Seconda guerra mondiale la macchina legislativa si rimette in moto per i più comuni prodotti: margarina (l. 4 nov. 1951 è uno dei continenti del pianeta dove si consuma la maggiore quantitàdi pesce, e l’Italia che ne fa parte, in piena ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] quale il moto degli elettroni viene studiato pensando i nuclei fermi, dato che la massa M di questi ultimi è molte migliaia di volte quella elementi P′μν misurano (in unità di carica elettronica) le quantitàdi carica che si trovano sulle ‛ ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] perché formata da tessuto fibroso frammisto a un'insufficiente quantitàdi cellule vitali del miocardio. È una complicanza che di tessuto fibroso. Sotto il profilo funzionale questo segmento parietale, anziché accorciarsi e seguire un moto ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] turistico quale unità minima di viaggio, che correla quantitàdi reddito disponibile a forme di esperienza.
Si tratta dei fonte primaria generatrice di arti espressive (talento o creatività), che poi a sua volta pone in moto le industrie culturali ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] G è una costante del moto, possiamo introdurre una meccanica statistica di equilibrio, in cui la occorre un numero di bit pari
formula [35]
se dunque si possono richiamare accuratamente K pattern B, la quantitàdi informazione immagazzinata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] soddisfacente all'enigma ‒ già evidente nella deduzione di Descartes della legge di Snell ‒ della maggiore velocità del motodi un corpo in un mezzo denso: in un corpo più denso esiste una maggiore quantitàdi materia che esercita una maggiore forza ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] telecamera, un computer dotato di una certa quantitàdi memoria e opportuni dispositivi di input e output. Tutto di rivelazione e analisi del moto. Una ulteriore riduzione della larghezza di banda necessaria a trasmettere informazione allo stadio di ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] 1. La quantitàdi informazione di un certo messaggio, facente parte di un insieme di messaggi possibili moto dalle forze esercitate su di esse dal campo elettromagnetico dell'onda in transito; di conseguenza, si produce sia una certa dissipazione di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , in particolare di quelli utilizzati per la produzione di cotone; fra il 1838 e il 1843 la quantitàdi moneta diminuì di un terzo, verso i processi della modernizzazione che ha messo in moto e che sembrano rivoltarlesi contro. Lo scoppio della ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...