Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , verso il 1830, produceva una quantitàdi filati di cotone probabilmente equivalente alla metà di quella prodotta da tutto il mondo locale ha potuto resistere meglio, in quanto la valanga si è messa in moto più tardi, perché il paese conservava una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] in modo disuguale nelle diverse direzioni); la collisione tra due stelle di neutroni; il moto a spirale di due buchi neri che cadono l'uno sull'altro fino a unirsi. Quanto lontane siano queste situazioni da quelle che si presentano nel Sistema ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] nel campo dell'ingegneria idraulica riguarda il sollevamento di grandi quantitàdi acqua ad altezze modeste. A questo scopo, si Baghdad, dove compare azionata da una coppia di buoi. La trasmissione del moto avveniva in modo analogo alla sāqiya.
La ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] commenti; ma indubbiamente egli era venuto scrivendo una quantitàdi osservazioni e trattazioni particolari in parte rimaste inedite e valutata nella sua portata storica di gigantesco precorrimento di quel moto profondamente innovatore che la scienza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] poi la stessa operazione per la terza configurazione. Quanto agli angoli θ, essi sono noti, per l'intervallo di tempo considerato, in base al moto medio in anomalia. Il problema a questo punto è ridotto a quello di calcolare il rapporto tra OC e CP ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] in moto il mondo. Il rito appartiene alla magia e alla mistica. Il mondo non soltanto è interpretato come una concatenazione di all'ordine. Non si tratta però tanto di una delimitazione polemica quantodi un'evoluzione successiva. Già nei Testi dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] erano state le idee e i principî teorici di Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat de Condorcet (1743-1794) e di Laplace. A differenza dei suoi predecessori, Poisson poteva disporre di una grande quantitàdi dati del Compte général de l'administration de ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] , esattamente uguale alla quantitàdi B che il paese 2 domanda. La ragione di scambio internazionale di equilibrio è tgα (pendenza di OE), che è in moto forze tali da riportare, nel lungo periodo, il tasso di cambio verso il suo valore di equilibrio. ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e la caotica polimorfia, e mise in moto un meccanismo di selezione che ricondusse a misure maneggiabili la polluzione parlano di lingua (come hanno fatto ➔ Pasolini e Calvino), non è di quella dei loro romanzi che si preoccupano, quantodi quella ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] del sistema di controllo e di osservanza delle disposizioni: essa mise anche in moto un irreversibile cinquanta e poi negli anni sessanta e settanta, di una grande quantitàdi misure regolamentari nazionali. Negli Stati membri erano in ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...