Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] un sacco di farina di peso minore al panettiere, consentirà di prendere da quest'ultimo, tutte le settimane, una certa quantitàdi pane, rispettare sia i banchieri che raccolgono e mettono in moto le somme necessarie alle loro guerre, che gli ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] - ha imboccato una strada nuova e ha messo in moto una lunga catena di conseguenze, che molto più tardi produrrà un risultato decisivo; studi dello Stroikom: ma a una gran quantitàdi proposte teoriche corrispondono solo poche e controverse ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] e l'azione dei denti, ma anche il moto coordinato della lingua e di altri muscoli della cavità orale. L'attività dei acido sui margini. La soglia di sensibilità, ovvero la minima quantitàdi sostanza in grado di evocare la sensazione, è alquanto ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] che si affianca poderosamente al moto emancipatore di coloro che sono privi di mezzi e di diritti. Anche in piena tratta - com'è intuitivo - di individuare con queste parole degli 'stati di cose', quantodi segnalare delle tendenze, delle linee ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] proprietà generale de' corpi col nome di mobilità, o capacità pel moto; poiché il moto stesso non solamente non è essenziale al aveva idee diverse - il chimico inglese pensava che la quantitàdi calorico fosse uguale, ma l'alone più o meno allargato ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] Le espressioni (3) e (4), che definiscono la legge dimoto del debito in termini reali e in rapporto al PIL, non pongono alcun vincolo al comportamento del settore pubblico: ci dicono solo diquanto varia nel periodo il debito date le altre grandezze ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] seconda guerra mondiale, favorì una grande quantitàdi scoperte, alcune delle quali sono di capitale necessario a sostenere la crescita di questa offerta pro capite. Se il porre l'accento sulle caratteristiche negative è utile per mettere in moto ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] dimoto nell'atmosfera vanno da piccolissimi vortici di 1 cm o meno a enormi movimenti di masse d'aria delle dimensioni di nella stratosfera. Si può avere un'idea diquanto piccole siano le quantitàdi ozono presenti nell'atmosfera considerando che se ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] , della Terra. Questo motodi convezione è associato a una migrazione laterale di placche tettoniche relativamente fredde, grande quantitàdi dati di alta qualità. Nel corso degli anni sessanta il riconoscimento di nuovi tipi di equilibri di fase ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] mettono in moto processi nervosi innati, responsabili del comportamento di sonno, di un altro cane, ovviamente dopo l'aspirazione di una uguale quantitàdi LCS, producevano un sonno comportamentale della durata di 2-6 ore. Iniezioni di controllo di ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...