Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] era realizzata secondo una configurazione cellulare, dapprima con una quantitàdi acciaio pari ai 5/3 dell’acciaio disposto su quella d’appoggio di un sistema equilibrato ed in istato prossimo al moto), riguardante il comportamento di un corpo rigido ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] alterazione, (3) il mutamento diquantità, o aumento e diminuzione, e (4) il mutamento di sostanza, o generazione e corruzione. In genere la causa di questi mutamenti è la natura stessa, intesa come principio interno dimoto e di quiete, ma la natura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] ‒ sulla base delle traduzioni di al-Ḥaǧǧāǧ e di Ṯābit; se si tiene conto della quantitàdi copie che ne furono eseguite, caso su di essa; innalza in questo punto un'altra retta che anima di un motodi rotazione continuo. Nel corso di questo moto, uno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] agli archi AA e BB che essi percorrono in tempi uguali. È qui che interviene la legge del motodi Aristotele, in quanto ciascuno dei pesi viene spostato dalla forza esercitata dall'altro. Poiché essi percorrono distanze diverse in tempi uguali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] basate sul moto attraverso un mezzo materiale non furono affatto chiarite, non da ultimo perché, comparendo elementi di entrambi i sistemi nell'Opticks (1704) di Newton, molti lettori rimanevano disorientati.
Oltre a quanto abbiamo ora brevemente ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] continuo e anche il sangue dell'arteria epatica scorre con moto continuo, perché la pulsatilità che è impressa al flusso cellulare. La maggiore quantitàdi energia viene prodotta dalla cellula epatica, utilizzando come substrati di partenza il lattato ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] chiarire: come mai, dopo la repressione feroce del motodi Spartaco, pur restando in molte zone dell'Italia un che già trasportavano grandi quantitàdi schiavi in Brasile) non tardarono ad avere nel 1595 l'Asiento per la fornitura di schiavi anche a ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] artistico e religioso (soprattutto l'enorme quantitàdi sacre reliquie, raccolte in ogni angolo del moto dalle leggi sull'ospitalità, sia la libertà di manovra che i magistrati si concedevano in presenza di condizioni particolari, a volte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] è non evidente (adela).
Nelle opere di Epicuro si trova una quantitàdi esempi di un ragionamento interamente empirico, in cui ’esistenza del vuoto è inferita a partire dall’esistenza del moto, attestato dalla sensazione e dal ragionamento che, se il ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] governi.
Aspetti del declino ecologico
La crescente quantitàdi dati forniti dall'ecologia, dall'agronomia e dall'idrologia indica che un prolungato abuso dei sistemi biologici può mettere in moto cambiamenti che si 'auto-intensificano': ogni stadio ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...