AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] iniquità mi scerpava da Palermo mia.., da quantodi più caro e di più sacro abbiasi al mondo, e di Pisa, e, il 20 dicembre successivo, all'Istituto di studi superiori di Firenze, dove nel gennaio 1860 iniziava le sue lezioni. Ma dopo il moto ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] al riguardo, mentre l’elenco dell’art. 131 suggerisce una quantitàdi possibili definizioni, molte delle quali in contrasto tra loro. economica trainata dall’industria aveva anche messo in moto un sistema di scambi che per la prima volta – anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] le parti di un pianeta si comportano come un sistema meccanico, partecipano quindi del motodi rotazione di quel pianeta seconda parte dell'Epitome astronomiae Copernicanae (1620), la quantitàdi materia contenuta dal Sole, dallo spazio vuoto fino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] la posizione della sfera nel suo moto diurno. Una nozione importante è quella di ascensione obliqua, la cui tavola è precedono l'introduzione della tangente si resta sorpresi dalla quantitàdi occasioni che si erano presentate per definire e tabulare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di funzioni reali.
D'altra parte, Cauchy continuò a produrre una grande quantitàdimoto rispetto a forze centrali e la determinazione delle geodetiche di un ellissoide. Il Traité di Legendre è una presentazione sistematica di nuove funzioni di ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] ) contribuiscono in misura del tutto trascurabile (tab. 1). La quantitàdi radiazione solare incidente sul pianeta varia nel corso dell'anno in aerosol, legati al moto ondoso del mare, alle immissioni in stratosfera di gas di origine vulcanica, alle ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] bead-and-spring). Ogni bead segue l'equazione dimotodi Langevin ed è sottoposto alle seguenti forze: media 〈x~k2〉1/2 è proporzionale alla lunghezza Nl della catena (in quanto il movimento avviene solo secondo l'asse del tubo), dalla (32) si ottiene ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] del mondo del tutto analoga a quella newtoniana, particelle in moto regolate da leggi universali e immutabili, altrettanto rigidamente deterministica quanto la rappresentazione del mondo di Laplace. Il divenire del cosmo è concepito come un'unica ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] sistema nervoso centrale. Ad esempio, minime quantitàdi ormone sessuale femminile cristallino, impiantate stereotassicamente che i movimenti delle sue zampe mettano in moto un disco ruotante posto al di sotto di essa, non c'è alcuna riduzione della ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] soltanto non è stato coinvolto dal processo di ridefinizione dell'oggetto, messo in moto dall'avvento degli 'astrattismi' ma, al il fenomeno nazionale più rilevante, per quantitàdi registi e per originalità di proposte), hanno ampliato a dismisura ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...