La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] casi il processo di formazione del prodotto nativo è rallentato. Essi aumentano la quantitàdi proteina correttamente conformata un ruolo più passivo durante il processo di traslocazione. Per moto browniano il precursore proteico non strutturato ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] di interagire in loco, nel focolaio flogistico, con anticorpi naturali presenti nell'organismo (effetto precoce), oppure di mettere in moto tra questi elementi vi è una notevole quantitàdi linfociti e di monociti, il tessuto vasculo-stromale del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] luogo alla formazione di nuovi terreni. Così, la Terra di Hutton era una macchina animata da un moto perpetuo, benché egli iceberg alla deriva; di qui il nome collettivo di 'detrito' attribuito a essi. Nel 1831 una certa quantitàdi questa 'argilla in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] dei raggi X dei gas caldi negli ammassi di galassie descrive bene il potenziale gravitazionale di un ammasso e può essere usata per stimarne la quantitàdi materia. L'osservazione degli ammassi di galassie mediante raggi X conferma l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] di 550 mila nati.Con una fecondità così bassa, il processo di invecchiamento è accelerato; può perciò mettersi in moto , delle condizioni mentali o dei problemi di salute, ha limitazioni nel tipo o nella quantitàdi attività che può svolgere a casa o ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] via di mezzo' circa la quantitàdidi modelli dell'alone oscuro.
4. Galassie a spirale
In genere, il materiale nei dischi delle galassie a spirale ruota attorno al centro della galassia su orbite approssimativamente circolari (v. fig. 3). Il suo moto ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] il livello dei prezzi e la quantitàdi moneta, allo scopo di spiegare i movimenti inflazionistici e deflazionistici, ultimo della sua opera nella "scoperta della legge del moto economico della società moderna", aderendo alla concezione secondo cui ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] grande quantitàdi persone si è messa in movimento, spostandosi da un punto all’altro del globo in cerca di prospettive di vita Victor Juščenko – si è configurata all’inizio come un moto d’indipendenza da Mosca. Per tal motivo un conflitto politico ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] livello sottodiaframmatico. Da ciò consegue che la quantitàdi ossigeno presente nel sangue portato all'atrio destro essere definito di sopravvivenza. Questa spinta alla sopravvivenza è certamente la forza più potente che mette in moto l'attività ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] matematica esatta, in particolare in termini di gravitazione newtoniana; le stelle, generalmente, attiravano qualche interesse solamente in quanto rappresentavano lo sfondo sul quale era possibile seguire il moto degli oggetti del Sistema solare. Per ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...