Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] supposta, dimostro poi il resto, cioè gli spazzii passati dal moto naturale essere in proporzione doppia dei tempi, et per conseguenza , e al posto di l’indivisibile A sta all’indivisibile B si dirà il quantodi base A sta al quantodi base B (f. ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] retribuzione netta reale è la quantitàdi beni e servizi che il lavoratore può acquistare con la quantitàdi moneta ricevuta come compenso per alcuni meccanismi di adeguamento delle retribuzioni al costo della vita mette in moto pressioni tendenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] (il moto browniano), completamente inaspettati (la radioattività) o previsti soltanto come possibilità teorica (l'elettrone). Il risultato non fu tanto una vittoria di uno dei gruppi che aveva partecipato ai dibattiti iniziati a Lubecca quanto una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] modo inversamente proporzionale alla distanza solare era la componente del moto ad angoli retti rispetto al braccio radiale dal Sole. La legge delle aree era pertanto un'esatta espressione diquanto Kepler aveva da sempre sostenuto. Quando scriveva l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] deve tentare di imporre, per quanto imperfettamente, l’ordine della giustizia ideale al mondo storico-umano).
Il primo livello della formazione del cosmo è rappresentato dagli astri, entità “divine” ed eterne, dotate del tipo dimoto più vicino ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] trovano quotidianamente davanti a problemi di tipo 'diretto', per esempio, calcolare il motodi una cometa in base alle metodo si dimostra inadeguato quando viene considerata la quantitàdi memoria necessaria in un ragionevole contesto biologico. Per ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] definite, o se in tal caso si presentino tipi dimoto del tutto nuovi, per esempio un regime caotico (v. cap. 4).
d) Chimica.
Per quanto riguarda la chimica, la sinergetica si occupa di quei fenomeni in cui si manifestano configurazioni macroscopiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] calore o calorico, come la denominò egli stesso; la quantitàdi calorico necessaria per tale processo ‒ cioè il calore latente aumentò notevolmente. Tuttavia, dato che l'attrazione implicava un moto verso l'interno piuttosto che verso l'esterno, era ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] due operazioni non coincidono sempre e comunque), sia della quantitàdi prodotti scritti, soprattutto materiali epigrafici, quali leggi, trattati, modi del comunicare favorendo considerevolmente il motodi alfabetizzazione.
Se questa aveva progredito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] ordine in v/c) valida per i mezzi in quiete rispetto all'etere. La più importante di tali quantità era una nuova variabile temporale t′ che, in un sistema in moto attraverso l'etere a velocità v nella direzione x, era legata al tempo t usuale dalla ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...