La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] del materiale a un flusso dipende da quanto velocemente la sua struttura interna può riorganizzarsi per adattarsi alla forma mutevole del campione.
Il meccanismo di base di questa riorganizzazione è il moto browniano: il lento e tortuoso procedere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quantidi Planck, Sommerfeld [...] possibili valori E di energia si scrive
Per ottenere l'equazione del moto, l'energia di elettroni era visualizzabile e utile dal punto di vista chimico, ma non consentiva il calcolo diquantitàdi interesse fisico più diquanto l'atomo dinamico di ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] si è autocreato ricalca praticamente senza distinzioni il moto cosmico dei pianeti e la sua autogenerazione non è basso, le facciate orientate verso sud ricevono una quantitàdi energia irradiata spesso sufficiente per riscaldare i locali; in estate ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] sottile di predisporre la misura, per così dire accerchiandola. Una prima parte comprende due risultati sul moto uniforme coerente ma altamente non pratico, di misurare la quantitàdi sabbia nell’Universo. Quanto è caratteristico tutto ciò della sua ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] presenti due frequenze fondamentali non correlate razionalmente. Pertanto il moto nello spazio delle concentrazioni non si svolge su un Una grande quantitàdi informazioni è stata ottenuta attraverso le soluzioni numeriche delle equazioni di reazione ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] sulla valutazione di trasferimenti diquantitàdi materiale e di energia da un livello trofico al successivo. Di conseguenza, è che il gradiente termico è anche gradiente di densità e che qualsiasi moto circolatorio prodotto dal vento nelle acque al ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] (1) di una particella dotata dimoto browniano (per 0〈t1〈t2〈...〈tn), avendo scelto le coordinate in modo tale che per t=0 sia x=0, sono date dalla relazione
con
Nella teoria fisica la varianza della densità gaussiana (11) è una quantità D che ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] necessario fornire al sistema una certa quantitàdi energia, detta ‛calore latente di transizione'. L'esempio tipico è ) e delle equazioni che permettono di calcolare che valori assumono queste variabili (le ‛leggi del moto', in breve). Nel caso che ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] Knight, la circostanza che condiziona e plasma la struttura della società, in quanto mette in moto una tendenza alla specializzazione delle funzioni e alla selezione di coloro che debbono esercitarle. A suo parere, l'espressione più autentica degli ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] , le vocalizzazioni dei piccoli di scimmia erano inversamente correlate alla quantitàdi cortisolo presente nel sangue. uno stimolo possa indurre il cervello a mettere in moto la gamma di risposte allo stress, è necessario che il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...