Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] ma desiderosa di operare per il bonum publicum e di non invadente protezione dei principi, quantodi benefattori privati copernicana il fatto che accusasse incidentalmente Gilbert di approvare la «follia del moto della Terra» (p. 310). In quegli ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] repulsive a distanza minima, e di tanto crescono indefinitamente, diquanto indefinitamente diminuiscono le distanze stesse, massa, densità, inerzia, mobilità, continuità dimoto, eguaglianza di azione e reazione, divisibilità, componibilità... ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] quel momento la diplomazia cinese si era messa in moto per provare la buona fede della Cina. Sulla controversa del mondo dove arrivano più rarità, più cose di pregio e in maggior quantitàdi ogni altra città del mondo». Nello stesso periodo giunsero ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] particolare, i veicoli del primo tipo hanno permesso di ottenere una grande quantitàdi informazioni sul comportamento temporale del vento solare entro tempo, nel sistema di riferimento del veicolo spaziale, dato il moto del veicolo stesso rispetto ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] in tal modo evitati percorsi che costringano a visitare grandi quantitàdi dati.Uno svantaggio risiede nella relativa complessità della progettazione e gestione di basi reticolari di dati: infatti, la numerosità delle associazioni possibili e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] quantità possibile di prodotto utile e contrattabile, di togliere di mezzo ciò che diminuisce questa massima quantitàdidi ciò che genera il processo di accumulazione. Questo è messo in moto da un atto di risparmio, che proviene dalla sottrazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] angolare apparente della posizione delle stelle, dovuto al motodi rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale spostamento evolute. Le tipiche regioni di formazione delle stelle contengono una quantitàdi gas pari a un numero di masse solari che va ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] un meccanismo passivo, permesso dalla grande quantitàdi fibre elastiche presenti a livello istmico; 'evento è il segnale di allarme che mette in moto la rimozione, per cui viene eliminata ogni possibilità di ripetere una situazione intollerabile. ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] dotata dimoto browniano (per 0〈t1〈t2〈…〈tn), avendo scelto le coordinate in modo tale che per t=0 sia x=0, sono date dalla relazione
[7] formula
con
[8] formula.
Nella teoria fisica la varianza della densità gaussiana [8] è una quantità D ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] donna gravida. Tipico esempio di questo fenomeno è la comparsa di piccole quantitàdi glucosio nelle urine (glicosuria). igienico-dietetici: aumentare il moto e l'assunzione di liquidi e di cibi ad alto contenuto di fibre, come frutta, verdura ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...